Whippet

Compagno ideale, si adatta tanto alla vita in famiglia che allo sport

    • 70%
    • 70%
    • 30%
    • 60%
    • 20%

    12-15 anni

    Non ci sono certezze relativamente la selezione iniziale ma molti esperti ritengono che derivi dall’incrocio fra un Greyhound e un Levriero Italiano, altri la considerano un incrocio con alcuni esemplari di diverse razze terrier.Nel 1892 la razza venne registrata nei libri del Kennel Club di Londra. Ancora oggi è diffusa in tutto il mondo sia per il suo impiego sportivo che come cane familiare.
    Cane dolce e allegro, ama stare con la famiglia ed i bambini.Nonostante in passato sia stato utilizzato come cane da caccia attualmente viene impiegato come cane da compagnia oppure come cane da velocità (quando addestrato).In casa tende a rilassarsi e a godersi le comodità, per cui è bene mantenerlo attivo onde evitare problemi di peso.

    ASPETTO GENERALE

    Equilibrio della potenza muscolare e della forza, unite all’eleganza e alla grazia dei profili. Costruito per la velocità e il lavoro. Qualsiasi forma di esagerazione deve essere evitata. 

    COMPORTAMENTO E CARATTERE

    Compagno ideale. Si adatta perfettamente alla vita in famiglia e allo sport.Dolce, affettuoso, di carattere sempre uguale.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: lungo e asciutto, superiormente piatto; va affilandosi verso il muso; piuttosto largo fra gli occhi

      Stop: leggero
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: nero. Nei cani a mantello blu è di un colore bluastro. Nei cani “fegato”, il tartufo è del medesimo colore. Nei cani isabella, crema o altri colori diluiti di mantello, qualsiasi colore tranne il rosa.
      Solo nei bianchi o pezzati, è accettato un tartufo con macchie di depigmentazione, ma non depigmentato completamente.

      Mascelle/denti: mascelle forti, potenti, nettamente disegnate, che offrono una perfetta chiusura a forbice; cioè gli incisivi superiori devono sovrapporsi agli inferiori a stretto contatto e sono inseriti perpendicolarmente nelle mascelle

      Occhi: ovali, brillanti, dall’espressione molto sveglia

      Orecchi: a rosa, piccoli, con cartilagine fine
    • Collo

      lungo, muscoloso, elegantemente arcuato
    • Corpo

      Linea superiore: che disegna un arco elegante sopra il rene, ma il cane non è cifotico.

      Dorso: largo, molto muscoloso, fermo, piuttosto lungo

      Rene: dà l’impressione di forza e potenza.

      Torace: molto profondo, con molto spazio per il cuore; sterno ben disceso e ben disegnato. Costole ben cerchiate, ben ricoperte di muscoli alla congiunzione col dorso

      Ventre: decisamente retratto
    • Coda

      senza frange. Lunga e che si assottiglia gradatamente; in azione portata formando una curva delicata verso l’alto, ma non al di sopra della linea dorsale
    • Arti anteriori

      arti anteriori diritti e in appiombo; l’anteriore non deve essere troppo aperto.
      Spalle: oblique e muscolose; le scapole risalgono fino alla sommità della spina dorsale, dove sono nettamente definite.

      Gomiti: ben posizionati sotto il corpo.

      Metacarpi: forti e leggermente elastici
    • Arti posteriori

      forti. Il cane in stazione copre molto terreno
      Cosce: larghe.

      Ginocchi: ben angolati.

      Gambe: ben sviluppate.

      Garretti: ben discesi.
    • Piedi

      molto netti; dita ben separate, nocche ben ferme. Cuscinetti spessi e solidi
    • Andatura

      movimento perfettamente sciolto. Visto di lato si dovrebbe muovere con buon allungo facile, e la linea superiore resta inalterata.

      Gli anteriori dovrebbero spingersi bene in avanti, e radenti il terreno, gli arti posteriori dovrebbero avanzare bene sotto il corpo dando grande e potente spinta.
      Nell’insieme il movimento non deve essere forzato, né steppante, raccorciato o artificioso.

      Andatura in linea, vista sia dal davanti che dal dietro
    • Mantello - pelo

      fine corto, di fitta tessitura
    • Mantello - colore

      tutti i colori o combinazioni di colori
    • Taglia

      Altezza al garrese:
      Maschi 47-51 cm (18,5 - 20 ins)
      Femmine 44-47 cm (17,5 - 18,5 ins)
    • Difetti

      qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerato difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità, e delle conseguenze sulla salute e il benessere del cane.
    • Difetti eliminatori

      Cane aggressivo o eccessivamente timido

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Deerhound
    • Azawakh
    • Saluki
    • Irish Wolfhound
    • Barzoi
    • Whippet

    Utenti che hanno questa razza

    • MARIARITA CAVALLARO
    • lilyth79