Terrier Nero Russo

Votato alla difesa del territorio, è diffidente verso gli estranei

    • 80%
    • 70%
    • 35%
    • 60%
    • 20%

    10-12 anni

    Il Terrier Nero Russo fu creato in Russia tra la fine degli anni quaranta e gli inizi degli anni cinquanta, selezionando incroci fra razze come il Rottweiler, lo Schnauzer Gigante, l’Airedale Terrier e il Cane di Terranova.L’antenato principale della razza è considerato lo Schnauzer Gigante.L’allevamento iniziale era supervisionato dalla Scuola Militare Cinologica, fuori Mosca, e i cani erano tenuti nei canili della “Stella Rossa”.Lo scopo dei creatori della razza era quello di sviluppare un cane da lavoro grande, coraggioso, forte e facilmente gestibile, con pronunciato istinto alla guardia; un cane che avrebbe potuto essere usato per molti servizi e facilmente adattabile a diverse condizioni climatiche.La razza fu riconosciuta dalla FCI nel 1984.
    E' un cane dal carattere eccezionale. Molto forte di temperamento, vigoroso, ma equilibrato.Non è una razza molto adatta per stare insieme ad i bambini.È molto diffidente nei confronti degli estranei, può essere anche mordace. Risulta quindi ottimo per la guardia e la difesa.Come salute è robusto ed estremamente rustico; necessita di parecchie ore all’aria aperta per cui non è consigliato per la vita in appartamento.

    ASPETTO GENERALE

    il Terrier Nero Russo è un cane di grande mole con un corpo leggermente lungo e struttura veramente atletica di un tipo robusto e costituzione vigorosa.La razza ha qualità come ossatura massiccia e muscolatura potente.È simmetrico con una grande testa e corpo compatto e un torace voluminoso e disceso. La differenza fra i due sessi deve essere nettamente definita.

    PROPORZIONI IMPORTANTI

    La lunghezza del corpo è leggermente superiore all’altezza al garrese; ciò può essere più marcato nelle femmine.L’altezza del torace non deve essere inferiore della metà dell’altezza al garrese.La lunghezza della testa non deve essere inferiore del 40% dell’altezza al garrese del cane. Il muso è leggermente più corto del cranio.

    COMPORTAMENTO – CARATTERE

    un cane dignitoso e fiducioso, che si sa ben controllare in qualsiasi situazione ; quando le circostanze lo richiedono, assume immediatamente una posizione di difesa attiva, che però scompare velocemente all’allontanarsi del pericolo. Questa bella razza è amabile e ha grande resistenza; è sobria, intelligente e amichevole.Il T.N.R si adatta bene all’addestramento e alle varie condizioni climatiche, ed è un gran lavoratore ed è affidabile.
    • Testa - regione del cranio

      la testa deve essere proporzionata al corpo, anche se grande, massiccia e lunga

      Cranio: Moderatamente ampio con fronte piatta. La linea superiore del cranio è parallela a quella del muso. Gli archi sopraccigliari e l’osso occipitale sono moderatamente pronunciati.

      Stop: visibile ma non acuto.
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: largo e nero

      Muso: forte, ampio e leggermente più corto del cranio. Il muso è ampio alla base e si rastrema leggermente verso l’estremità del tartufo. Baffi e barba di volume accentuato danno al muso un aspetto rettangolare e smussato.

      Labbra: spesse, ben pigmentate e tese. Bordo labiale scuro

      Mascelle/denti: denti larghi e bianchi strettamente vicini l’uno all’altro, gli incisivi inferiori posizionati su di una linea. Dentatura completa (42 denti) chiusura a forbice.

      Guance: ossa delle guance asciutte con guance arrotondate ma non pronunciate.

      Occhi: di media misura, di forma ovale, posizionati diritti e ben separati, di colore scuro. Rime palpebrali asciutte, tese e nere.

      Orecchi: pendenti. Attaccati alti e simmetrici, di media misura, di forma triangolare Il bordo anteriore pende accostato alle guance. Il padiglione è spesso, senza pieghe.
    • Collo

      forte, asciutto e muscoloso. La lunghezza del collo è quasi uguale a quella della testa e forma un angolo di 45-50°° rispetto all’orizzontale. La nuca è forte e ben sviluppata
    • Corpo

      solido, alto e voluminoso, ben proporzionato
      Linea superiore: leggermente discendente dal garrese alla radice della coda

      Garrese: alto e ben sviluppato, più pronunciato nei maschi che nella femmine

      Dorso: forte, diritto e muscoloso. La lunghezza del dorso vero e proprio è uguale a metà della lunghezza misurata dal garrese alla base della coda

      Rene: ampio, corto, muscoloso e leggermente arcuato. La lunghezza è uguale alla metà della lunghezza del dorso effettivo.

      Groppa: ampia, muscolosa, leggermente discendente e di moderata lunghezza.

      Torace: disceso, lungo e ampio con costole leggermente cerchiate. La forma del torace (in sezione trasversale) è ovale. Lo sterno è lungo e il petto è leggermente sporgente rispetto all’articolazione della spalla, ed è molto muscoloso.

      Linea inferiore e ventre: sulla stessa linea dell’articolazione del gomito o leggermente al di sotto. Ventre moderatamente retratto. Fianchi solo leggermente sviluppati
    • Coda

      spessa alla radice e inserita alta. In movimento la coda è portata in modo brioso ma la radice della coda non deve inclinarsi sopra il dorso (coda da scoiattolo).

      Coda tradizionalmente tagliata nel Paese di origine. La lunghezza o la forma di una coda integra non ha influenza sulla valutazione del cane. La forma preferita di una coda integra è a sciabola o a falcetto
    • Arti anteriori

      Aspetto generale: gli arti anteriori, visti dal davanti sono diritti e paralleli. La distanza dal gomito al terreno è uguale al 50-52% dell’altezza al garrese del cane.

      Spalla: lunga, ampia e ben adagiata all’indietro. L’angolo tra la scapola e il braccio è di circa 100°

      Braccio: muscoloso e non più corto della scapola

      Gomito: aderente al corpo

      Avambraccio: diritto, spesso, dall’ossatura rotonda. Verticale se visto sia dal davanti che di lato.

      Metacarpo: corto, massiccio e leggermente obliquo se visto di lato.

      Piedi anteriori: larghi, compatti e di forma rotonda. Le unghie e i cuscinetti sono neri
    • Arti posteriori

      Aspetto generale: se visti da dietro, sono diritti e paralleli, posizionati più distanziati degli anteriori. Se visti di lato, sono piazzati leggermente dietro il cane.

      Coscia: moderatamente lunga, leggermente obliqua, ampia con voluminosi muscoli ben sviluppati

      Ginocchio: ben angolato

      Gamba: non più corta della coscia

      Metatarso: forte, basso e posizionato verticalmente. Senza speroni.

      Piedi posteriori: leggermente più piccoli di quelli anteriori e tendenti alla forma ovale. Unghie e cuscinetti sono neri.
    • Movimento

      sciolto e ben equilibrato con giunture flesse elasticamente.

      Il movimento tipico è un trotto energico con lunghi passi, derivante da una potente spinta del posteriore e significativo allungo degli anteriori.

      La linea dorsale rimane ferma.
    • Pelle

      tesa, ben adagiata senza pieghe o rilassamenti, sempre elastica.

      Pigmentata in modo uniforme.
    • Mantello

      Pelo: doppio pelo ruvido e spesso. Formato da un pelo esterno duro, spesso, leggermente ondulato, e un sottopelo morbido, corto e fitto. Il pelo esterno ricopre tutto il corpo. La lunghezza del pelo naturale e non strippato è fra i 5 – 15 cm.
      Quello della testa è molto ben sviluppato e forma abbondati sopracciglia, baffi e barba. Gli arti sono ricoperti di pelo lungo e fitto. È richiesta una toelettatura nella forma corretta.

      Il pelo tagliato dovrebbe enfatizzare il carattere di un cane forte e sicuro di sé, e in nessun modo essere eccessivamente decorativo. Il pelo è lasciato più lungo sulle gambe ed attorno al muso. Il taglio dovrebbe accentuare la testa massiccia con fronte piatta, orecchi ben pendenti, collo forte e corpo forte, e ben costruito,

      Colore: nero; è permesso il nero con trascurabile mescolanza di pelo grigio (questa mescolanza di pelo grigio non deve coprire più di 1/3 dell’intero corpo).
    • Taglia e peso

      Altezza al garrese desiderata:
      Maschi 72 – 76 cm ma non meno di 70 cm e non più di 78 cm
      Femmine 68 – 72 cm ma non meno di 66 cm e non più di 74 cm

      Soggetti leggermente più alti sono tollerati qualora siano proporzionati e di eccellente tipicità.

      Peso:
      Maschi 50 – 60 Kg.
      Femmine 45 – 50 Kg
    • Difetti

      Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità, ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane e alla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.

      - Cranio arrotondato
      - Parziale mancanza di pigmento sulle labbra
      - Incisivi non in linea nella mascella inferiore. Incisivi piccoli
      - Occhi rotondi; leggermente chiari; inseriti obliquamente o vicini
      - Collo troppo corto e non abbastanza muscoloso
      - Garrese non pronunciato
      - Dorso insellato o stretto
      - Rene troppo lungo; stretto, non abbastanza muscoloso
      - Spalle troppo diritte
      - Avambraccio troppo corto
      - Gomiti deviati in dentro o in fuori
      - Piedi deviati in dentro o in fuori
      - Garretti deviati in dentro, fuori o a falcetto
      - Trotto inframmezzato di ambio
      - Pelo di copertura morbido o liscio
      - Ombreggiature ruggini nel pelo di copertura
      - Mancanza di sottopelo.
    • Difetti gravi

      - Deviazione dalla tipicità del sesso
      - Comportamento timido o sovraeccitato
      - Testa corta o leggera
      - Terza palpebra visibile, occhi chiari
      - Groppa orizzontale o troppo avvallata
      - Torace poco profondo o corto
      - Coda di scoiattolo
      - Anteriori arcuati
      - Movimento ristretto, lento o pesante
      - Pelo di copertura serico
    • Difetti eliminatori

      - Cane aggressivo o eccessivamente timido
      - Qualsiasi cane che presenti anormalità dì ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
      - Deviazioni verso le razze ancestrali
      - Tartufo di colore diverso dal nero
      - Occhio gazzuolo o di diverso colore l’uno dall’altro
      - Deviazione dalla chiusura a forbice, o mancanza di denti
      - Mantello esterno liscio e pelo mancante sulla testa, torace e arti
      - Qualsiasi colore diverso da quello descritto
      - Segni o macchie bianche
      - Macchie di pelo grigio nettamente definite

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Mastino dei Pirenei
    • Broholmer
    • Fila Brasileiro
    • Cane Da Pastore Dell’Asia Centrale
    • Cane De Castro Laboreiro
    • Bovaro Dell’Entlebuch