Springer Spaniel Inglese

Sempre allegro e giocherellone, è un ottimo compagno

    • 70%
    • 70%
    • 60%
    • 60%
    • 10%

    12-14 anni

    Lo Springer Spaniel Inglese è una razza canina di origine inglese molto antica, considerata capostipite degli spaniel.E’ un cane da cerca e da riporto, molto abile anche nell’acqua, attivo, longevo e robusto.Il nome "springer" deriva dall'inglese “to spring", che significa far sollevare o saltar fuori, ed è stato adottato in virtù della prerogativa del suo lavoro, che è quello di far uscire allo scoperto la selvaggina durante la battuta di caccia.Tutti gli Spaniel, sotto questo aspetto, sono "springer", ma questa definizione venne usata per definire il ceppo che è il capostipite di questa famiglia.
    Lo Springer Spaniel Inglese è un cane molto attivo.Già dalla sua espressione si capisce che è sempre attento ma non distante: riesce a comunicare dolcezza, che è un segnale del forte equilibrio di cui è dotata la razza.Nell’universo canino è considerato “cugino” minore del Cocker spaniel, sono simili ed entrambi sono ben disposti nei confronti del mondo che li circonda, fraternizzano facilmente con gli estranei e sono apprezzati e ricercati per la versatilità di impiego che hanno.
    ASPETTO GENERALEArmoniosamente costruito, compatto, forte, allegro e vivace. Il più alto sugli arti e il più vigoroso nella struttura di tutti gli Spaniels Inglesi da terra. COMPORTAMENTO - CARATTEREAmichevole, di temperamento allegro, disponibile. La timidezza o l’aggressività sono altamente indesiderabili.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: di media lunghezza, abbastanza ampio, leggermente arrotondato, in salita a partire dalla fronte, formando uno stop, diviso da un solco fra gli occhi che lungo la fronte si affievolisce fino a scomparire verso l’occipite che non deve essere prominente.
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: narici ben sviluppate

      Muso: proporzionato alla lunghezza del cranio, piuttosto ampio e profondo, ben cesellato sotto gli occhi.

      Labbra: piuttosto discese e quadrate

      Mascelle/Denti: mascelle forti con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono agli inferiori a stretto contatto, e sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle.

      Guance: piatte

      Occhi: di media dimensione, a forma di mandorla, né sporgenti né infossati, bene inseriti ( non si deve vedere la congiuntiva), con espressione attenta e amichevole. Color nocciola scuro. Occhio chiaro indesiderabile

      Orecchi: lobulari, di buona lunghezza e ampiezza, piuttosto aderenti alla testa, inseriti sulla linea dell’occhio. Belle frange.
    • Collo

      di buona lunghezza, forte e muscoloso, senza pelle rilasciata alla gola, leggermente arcuato, si assottiglia verso la testa.
    • Corpo

      forte, né troppo lungo né troppo corto.

      Rene: muscoloso, forte; forma un leggero arco ed è ben saldato

      Torace: alto, ben sviluppato. Costole ben cerchiate.
    • Coda

      era generalmente tagliata.

      Tagliata: inserita bassa, mai portata sopra il livello del dorso. Ben frangiata, con vivace movimento.

      Non tagliata: inserita bassa, mai portata sopra il livello del dorso. Ben frangiata, con vivace movimento. Proporzionata al resto del corpo.
    • Arti anteriori

      dritti, con buona ossatura.

      Spalle: oblique e ben adagiate.

      Gomiti: ben aderenti al torace.

      Metacarpi: forti e flessibili

      Piedi anteriori: chiusi, compatti, ben arrotondati, con cuscinetti forti e pieni
    • Arti posteriori

      ben discesi.

      Cosce: ampie, muscolose, ben sviluppate.

      Ginocchia: moderatamente angolate

      Garretti: moderatamente angolati. I garretti grossolani sono indesiderabili

      Piedi posteriori: chiusi, compatti, ben arrotondati, con cuscinetti forti e pieni
    • Movimento

      decisamente caratteristico.

      Gli anteriori oscillano diritti dalla spalla verso l’avanti, avanzando bene i piedi in modo sciolto e spedito; buona spinta da sotto il corpo dei garretti, che avanzano in linea con gli anteriori.
      Nelle andature lente può verificarsi l’ambio, tipico di questa razza.
    • Mantello - pelo

      compatto, diritto e resistente alle intemperie, mai grossolano. Frange moderate sugli orecchi, arti anteriori, tronco e arti posteriori
    • Mantello - colore

      fegato e bianco, nero e bianco, o uno di questi mantelli con focature.
    • Taglia

      Altezza approssimativa al garrese: circa 51 cm.
    • Difetti

      Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionala alla sua gravità, e ai suoi effetti sulla salute e sul benessere del cane, e sulla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro.
    • Difetti eliminatori

      - Cane aggressivo o eccessivamente timido
      - Qualsiasi cane che presenti evidenti anomalie d’ordine fisico o di comportamento, sarà squalificato.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Spaniel Tedesco
    • Nova Scotia Duck Tolling Retriever
    • Flat-Coated Retriever
    • Cao De Agua
    • Cocker Americano
    • Springer Spaniel Inglese

    Utenti che hanno questa razza

    • Marco Campanelli
    • DELLE CRETE SENESI
    • Roki