Spaniel Tedesco

Vivace e socievole, non è mai aggressivo o timido

    • 70%
    • 80%
    • 25%
    • 60%
    • 20%

    12-14 anni

    Non è certa la discendenza di questo eccellente cane da caccia, ma è verosimile che gli incroci furono fatti nel tentativo di creare un cane da caccia di grande resistenza e molto agile allo stesso tempo.Il prodotto è eccellente, con una razza ben stabilizzata sul piano morfologico e caratteriale, che tuttavia si è perfezionata agli inizi del Novecento.
    E' decisamente un cane da riporto, che eccelle nei boschi e nelle paludi alla ricerca della selvaggina perduta grazie ad un olfatto enormemente sviluppato.La sua aggressività sugli animali che mordono è molto sviluppata, di conseguenza risulta necessario un’ottima educazione per la normale convivenza.

    ASPETTO GENERALE

    Lo Spaniel Tedesco è un cane che fa alzare la selvaggina, di media taglia, a pelo lungo, molto muscoloso, con una nobile testa e forte ossatura. Nel complesso è più lungo che alto, ma mai deve sembrare alto sugli arti.

    PROPORZIONI IMPORTANTI

    Rapporto lunghezza corpo/altezza al garrese = 1,2 a 1Rapporto profondità torace/ altezza al garrese = 0,5 a 1Rapporto muso/ cranio = 1 a 1

    COMPORTAMENTO - CARATTERE

    Vivace, appassionato cacciatore, amichevole, sicuro, molto docile e adattabile, mai nervoso né aggressivo.Le caratteristiche dello Spaniel Tedesco sono:- È pervaso da un forte desiderio di cerca- Abile nel raccogliere l’usta, fermo nel seguire la traccia- Affidabile quando dà la voce- Un fine olfatto- Ama riportare e lavorare nell’acqua- Bravo con la selvaggina e i nocivi.- Lavora indipendente, ma in modo controllato quando è ben addestrato e guidato; affidabile per rintracciare animali feriti, riportare selvaggina persa o far alzare il selvatico; un cane da caccia versatile specialmente nei territori boscosi con fitto sottobosco e nell’acqua.- Fin da quando si è iniziato ad allevarlo, non è stata data importanza alla caratteristica del fermare la preda.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: piatto, moderatamente ampio; cresta occipitale non marcata

      Stop: solo moderatamente sviluppato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: grosso e scuro, con narici ben aperte. Zone depigmentate sono un difetto. È apprezzata la canna nasale montonina

      Muso: robusto, con canna nasale che deve restare ampia, leggermente arrotondato verso la fine. In nessun caso appuntito, né più corto del cranio.

      Labbra: diritte, asciutte, tese ben aderenti, con pigmentazione in armonia col colore del mantello

      Mascelle/Denti: dentatura completa di 42 denti, visti nel seguente ordine:
      destra M P C I I C P M sinistra
      Mascella superiore 2 4 1 3 3 1 4 2 Mascella superiore
      Mascella inferiore 3 4 1 3 3 1 4 3 Mascella inferiore

      definizione della formula dentaria: I = incisivo, C = canino, P = premolare, M = molare

      Gli incisivi nella mascella superiore si chiudono a forbice su quelli della mascella inferiore. La chiusura a tenaglia sarà tollerata. Denti forti, ben sviluppati

      Guance: asciutte, con pelle tesa e aderente; arcate zigomatiche non evidenti

      Occhi: mediamente bruni, il più scuri possibile. Di media dimensione, posti in posizione leggermente obliqua, né sporgenti né infossati con palpebre tese e aderenti, senza congiuntiva visibile. Rima palpebrale con ciglia

      Orecchi: attaccati alti e larghi, piatti senza alcuna piega verso l’interno, pendono subito dietro l’occhio. Non spessi né carnosi o flosci. Con folto pelo uniforme che raggiunge il bordo interno. Se tirati in avanti raggiungono il tartufo.
    • Collo

      forte, nuca particolarmente ben muscolosa. Si unisce al garrese ad angolo ottuso.

      Senza pelle floscia alla gola, si allarga fino al petto senza giogaia.
    • Corpo

      Linea superiore: diritta nelle diverse parti del corpo che s’inseriscono bene una nell’altra

      Garrese: robusto e ben definito

      Dorso: corto e fermo, senza avvallamenti dietro al garrese.

      Rene: fortemente muscoloso, quindi appare ampio.

      Groppa: leggermente avvallata, mai sopraelevata. Leggermente più bassa del garrese.

      Torace: visto dal davanti, ovale; visto di lato, arriva sotto il gomito. Cassa toracica lunga con costole ben cerchiate, non a forma di botte o piatte

      Linea inferiore e ventre: leggermente rilevato a partire dalle false costole. La zona del ventre deve essere il più possibile ricoperta di pelo e sottopelo
    • Coda

      a riposo portata diritta, a prolungamento della linea dorsale, o verso il basso. In movimento o quando il cane è eccitato, è portata leggermente rialzata e scodinzola vivacemente.

      Per evitare ferite, la coda dovrebbe essere accorciata, ma non di più di un terzo, durante i primi tre giorni dalla nascita.

      Nei paesi dove il taglio della coda non è permesso, la coda può essere lasciata integra
    • Arti anteriori

      In generale visti dal davanti, in appiombo e paralleli; visti di lato gli arti sono ben posizionati sotto il corpo, perpendicolari al suolo. Buone angolazioni.

      Spalla: fortemente muscolosa. Scapola ben obliqua

      Braccio: in movimento scorre aderente al torace

      Gomito: aderente al corpo, non deviato in dentro né in fuori

      Avambraccio: diritto, con l’inserzione al carpo ben ferma

      Carpo: forte

      Metacarpo: leggermente inclinato.

      Piedi anteriori: a forma di cucchiaio. Dita ben serrate; indesiderate le dita da gatto o da lepre. Cuscinetti robusti, resistenti, ben pigmentati e unghie forti che si devono consumare in modo regolare.
    • Arti posteriori

      In generale: visti di lato, buone angolazioni al ginocchio e al garretto. Visti da dietro, diritti e paralleli, non cagnoli né vaccini; forte ossatura.

      Coscia: ampia e molto muscolosa, con buona angolazione con il bacino

      Ginocchio: forte, con buona angolazione tra coscia e gamba.

      Gamba: lunga, muscolosa e con buoni tendini

      Garretto: forte

      Metatarso: corto, perpendicolare

      Piedi posteriori: come gli anteriori
    • Andatura

      fluente, che deve coprire molto terreno.

      Arti diritti e paralleli che scivolano via aderenti al corpo.
    • Mantello - pelo

      pelo lungo, forte, ben aderente, solitamente ondulato, talvolta anche ricciuto (Astrakan) o liscio, con fitto sottopelo. Pelo però non troppo lungo e ancor meno leggero, o anche serico. Spesso arricciato sulla nuca,
      orecchi e groppa; ricco di frange sui lati posteriori degli arti e sulla coda.
      Sovente presenza di collare (jabot); è ben fornito di pelo sul ventre.

      Regione del muso e cranio: pelo corto, ma sempre fitto. Gli orecchi sono ricoperti di riccioli o pelo molto ondulato, che arrivano oltre il bordo interno; le membrane interdigitali sono ricoperte di pelo fitto ma
      non troppo lungo.
    • Mantello - colore

      Lo Spaniel tedesco è allevato in due varietà di colore.
      - Monocolore marrone scuro, più raramente anche rosso* (a questo appartengono tutti le eventuali varianti del rosso come il rosso volpeo il rosso cervo). Spesso anche con macchie bianche o moschettature sul petto e dita.
      - Roano marrone o più raramente rosso* roano Il pelo di base, marrone o rosso*, è mescolato a peli bianchi. Spesso con testa marrone, o rossa,* come anche con macchie o gualdrappa su tutto il dorso.

      A questa varietà di colore appartengono anche i soggetti pezzati con colore di base bianco e larghe macchie marroni o rosse* come pure quelli a macchie “tigrate” dove il colore bianco di base è in aggiunta spruzzato o picchiettato di ciuffi di pelo marrone o rosso*, anche se discendono da genitori monocolori.

      In tutte e due le varietà di colore possono comparire focature rosse* sopra gli occhi, al muso, agli arti e attorno all’ano.
      Rosso* = tutte le possibili sfumature rosse (volpe, capriolo o cervo)
    • Taglia e peso

      Altezza al garrese: Maschi: 48 – 54 cm. Femmine: 45 - 52 cm

      Il peso, che varia a seconda della taglia, può essere fissato fra i 18 e i 25 kg. Le femmine sono un po’ più leggere dei maschi.
    • Difetti

      Qualsiasi deviazione da quinto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità
      - Stop marcato
      - Mancanza del 1° premolare ( PM1)
      - Labbra troppo pendenti, non abbastanza tese.
      - Palpebre non strettamente aderenti
      - Canale auricolare troppo stretto ( tendenza a otalgie)
      - Torace a botte
      - Alto sugli arti o di ossatura leggera
      - Pelo sottile, rado o serico, mancanza di pelo sul ventre. Orecchi che terminano senza pelo
      - Leggermente fuori taglia o peso
    • Difetti gravi

      - Problemi della pelle ( dermatiti, alopecia)
      - Mancanza di denti (tranne mancanza di un PM1)
    • Difetti eliminatori

      - Temperamento debole, paura dello sparo e della selvaggina
      - Grave difetto di dentatura ( prognato, enognato, denti incrociati)
      - Ectropion, entropion
      - Pelo nero

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Spaniel Tedesco
    • Nova Scotia Duck Tolling Retriever
    • Flat-Coated Retriever
    • Cao De Agua
    • Cocker Americano
    • Springer Spaniel Inglese