Setter Irlandese Rosso-Bianco

Gentile ed obbediente, ha bisogno di spazio e di educazione

    • 75%
    • 70%
    • 40%
    • 50%
    • 20%

    14-16 anni

    Nonostante non sia certo è probabile che il Setter Rosso-Bianco abbia preceduto il Setter Rosso, che altro non sarebbe se un'evoluzione della selezioni volta a eliminare il colore bianco dal manto.Nel corso del tempo il Setter Rosso soppiantò quasi del tutto il Rosso-Bianco, tanto che negli anni '20 si temette fosse estinto.
    Così come il Setter Rosso anche il Rosso-Bianco è  un cane da caccia pieno di energie, che adora il movimento.Estremamente intelligente, è facile da addestrare e, se preso da piccolo, si adatta a vivere in appartamento (nonostante necessiti comunque di qualche lunga passeggiata quotidiana).Adora il padrone, con il quale desidera trascorrere quanto più tempo possibile.
    ASPETTO GENERALEForte, armonico e ben proporzionato senza essere pesante; atletico più che distinto. Il Setter irlandese rosso-bianco è allevato soprattutto per la caccia e deve essere giudicato dal punto di vista del lavoro. COMPORTAMENTO - CARATTEREAristocratico, acuto e intelligente. Dietro il suo atteggiamento gentile, amichevole, si può intravedere determinazione, coraggio e alto spirito.Il Setter irlandese rosso-bianco è un cane da caccia molto gentile, obbediente e facilmente addestrabile.
    • Testa

      ampia rispetto al corpo
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: bombato, senza occipite evidente, come nel Setter irlandese rosso.

      Stop: buon stop
    • Testa - regione del muso

      Muso: pulito e quadrato

      Mascelle: di uguale o quasi uguale lunghezza

      Denti: dentatura regolare; la chiusura ideale è a forbice; accettabile la tenaglia

      Occhi: ovali, rotondi, leggermente sporgenti e senza congiuntiva visibile. Di color nocciola scuro o marrone scuro

      Orecchi: inseriti a livello degli occhi, e ben indietro; completamente aderenti alla testa
    • Collo

      moderatamente lungo, molto muscoloso ma non troppo spesso, leggermente arcuato, assolutamente senza giogaia
    • Corpo

      forte e muscoloso

      Dorso: deve essere forte e molto muscoloso

      Torace: profondo, con costole ben cerchiate
    • Coda

      di media lunghezza, non sorpassa il garretto.

      Forte alla radice, si assottiglia fino ad una punta fine; non presenta tracce di nodosità ed è portata a livello della linea dorsale o più bassa
    • Arti

      dotati di una forte ossatura, sono molto muscolosi e con tendini evidenti;
    • Arti anteriori

      Spalle: ben oblique

      Gomiti: liberi, non deviati né in dentro né in fuori

      Avambraccio: diritto, con tendini evidenti, e con buona ossatura

      Metacarpo: forte
    • Arti posteriori

      ampi e forti; i posteriori, dall’anca al garretto, sono lunghi e muscolosi

      Ginocchio: ben angolato

      Garretto: ben disceso, non deviato né in dentro né in fuori.

      Metatarso: di moderata lunghezza e forte dal garretto al piede
    • Piedi

      dita ben chiuse, con pelo abbondante fra le dita
    • Andatura

      lunghe falcate al trotto molto vivace, elegante efficace.

      Testa tenuta alta, posteriori con spinta regolare e grande potenza.

      Gli anteriori hanno buon allungo e restano bassi.

      Visti dal davanti o da dietro gli anteriori e i posteriori sotto i garretti si muovono perpendicolarmente al terreno.

      Il cane non incrocia, né con gli anteriori né con i posteriori
    • Mantello - pelo

      pelo lungo, serico, (frangia) sul posteriore degli arti anteriori e posteriori, e sulla faccia esterna dell’orecchio.

      Pelo in giusta quantità sui fianchi che si estende sul petto e gola formando una frangia. Tutte le frange sono diritte, piatte e senza riccioli, ma è permessa una leggera ondulazione.

      La coda deve essere ben frangiata. Su tutte le altre parti del corpo il pelo deve essere corto, piatto e senza riccioli
    • Mantello - colore

      il colore di base è il bianco con solide macchie rosse (chiazze nette di colore rosso); ambedue i colori devono essere al massimo di vivacità e splendore; permesse punteggiature ma non mescolanza fra i due colori attorno alla faccia, piedi, sugli arti anteriori su fino al gomito, e sui posteriori su fino al garretto; mescolanza dei due colori, punteggiature o moschettature su qualsiasi altra parte del corpo sono deplorevoli.
    • Taglia

      Altezza desiderabile al garrese: Maschi 62 – 66 cm ; Femmine 57- 61 cm
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui verrà penalizzata deve essere proporzionata alla sua gravità
    • Difetti gravi

      Qualsiasi maschio o femmina la cui altezza non sia quella voluta dallo Standard.
    • Difetti eliminatori

      • Cane che manifesti aggressività o paura
      • Maschi senza due testicoli apparentemente normali
      • Sebbene punteggiature (ma non mescolanza fra i due colori) siano permesse attorno alla faccia e piedi e sugli arti anteriori fino al gomito e sui posteriori fino al garretto, qualsiasi miscela di colore, moschettature e punteggiature su ogni altra parte del corpo eccessivamente appariscenti sono altamente deplorevoli e costituiscono difetto eliminatorio.

      Cani che presentano evidenti anomalie d’ ordine fisico o comportamentale, devono essere squalificati

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Bracco Ungherese A Pelo Corto (Vizla)
    • Griffone A Pelo Duro (Korthals)
    • Setter Gordon
    • Bracco Francese Tipo Pirenei
    • Cane Da Ferma Tedesco A Pelo Corto
    • Cane Da Ferma Tedesco A Pelo Duro