Segugio Italiano A Pelo Raso
Elegante e determinato, è un cane energico
-
Testa
Cranio: La forma del cranio visto dall'alto, è ovaleggiante. Le direzioni degli assi del cranio e della canna nasale sono fra di loro divergenti; il profilo superiore del cranio è leggermente convesso; la larghezza bizigomatica del cranio è inferiore alla metà della lunghezza totale della testa; le arcate sopracciliari sono poco sviluppate; il solco frontale solo leggermente marcato; la cresta occipitale è corta, netta e prominente ma senza esagerazione.
Stop: Solo appena accennato. -
Testa - regione del muso
Tartufo: Sufficientemente grande, mobile con narici ben aperte e aperture leggermente laterali; sempre di colore nero.
Muso: La lunghezza del muso è pari alla metà della lunghezza totale della testa; la sua profondità oltrepassa di poco la sua lunghezza; la larghezza del muso misurata alla metà della sua lunghezza, deve essere di poco al di sotto ad un quinto della lunghezza della testa; il profilo della canna nasale è leggermente convesso (montonino), le facce laterali del muso sono fra di loro convergenti; le branche della mandibola tendono alla linea retta in tutta la loro lunghezza Il profilo laterale inferiore del muso è dato dal labbro superiore.
Labbra: Fini e sottili, sia nella visione frontale sia di profilo, non molto sviluppate in profondità; viste di profilo le labbra superiori presentano una leggera curva nel margine inferiore. I margini labiali sempre di pigmentazione nera.
Mascelle/Denti: La forma delle mascelle è troncoconica; la posizione degli incisivi rispetto alle mascelle forma un angolo retto. Dentizione completa con denti bianchi, regolarmente allineati e di normale sviluppo; la chiusura a forbice è corretta, permessa quella a tenaglia.
Guance: Piatte ed asciutte.
Occhi: Rime palpebrali a mandorla, grandi, luminosi, di colore ocra scuro, in posizione semilaterale, con espressione dolce; le rime sono sempre pigmentate di nero.
Orecchie: L'inserzione dell'orecchio è a livello dell'arcata zigomatica o leggermente sotto; le orecchie devono essere pendenti e presentare una torsione che porta avanti tutto l'orecchio non permettendogli di rilassarsi ne di accartocciarsi.
L'orecchio è di forma triangolare, piatto in quasi tutta la sua lunghezza e molto largo; l'apice deve terminare in una punta stretta; mai largamente arrotondata; detto apice o punta, si torce leggermente verso l'interno.
L'orecchio è lungo all'incirca il 70% della lunghezza totale della testa e la sua larghezza nel punto di massima larghezza misura più della metà della sua lunghezza. -
Collo
Il profilo superiore presenta una leggera arcuatura; e quindi leggermente convesso.
La sua lunghezza corrisponde e o è quasi alla lunghezza totale della testa.
Il collo ha la forma di un cono tronco ed appare asciutto e leggero, dando l'impressione di non essere molto muscoloso (muscoli lunghi). Pelle Fine, aderente, non presenta, pieghe ne giogaia; pelo raso. -
Corpo
Linea superiore: Linea superiore rettilinea che dal garrese discende armonicamente sino alla groppa, con una modesta convessità alla regione lombare.
Garrese: Appena elevato sulla linea dorsale e stretto per il ravvicinamento delle punte delle scapole; in armoniosa fusione con l'attacco del collo.
Dorso: II profilo superiore del dorso è rettilineo con muscoli poco appariscenti; la lunghezza della regione dorsale sta alla lunghezza della parte lombare come 3 a 1.
Regione lombare: La lunghezza dei lombi misura è un po' meno di un quinto dell'altezza al garrese; la larghezza della parte lombare si avvicina alla sua lunghezza; la muscolatura della parte lombare è ben sviluppata in lunghezza e larghezza.
Groppa: Il profilo superiore della groppa è leggermente convesso; con una inclinazione sull'orizzontale di circa 10 gradi; la lunghezza della groppa raggiunge all'incirca un terzo dell'altezza al garrese e la sua larghezza misura all'incirca la metà della sua lunghezza; muscoli ben sviluppati.
Torace: La profondità del torace è circa la metà dell'altezza al garrese; ben sviluppato ma non a botte. Il torace deve arrivare all’altezza del gomito: Le coste non sono molto cerchiate, pertanto leggermente convesse; la circonferenza toracica è di un quarto superiore all'altezza al garrese, petto moderatamente ampio.
Linea inferiore e ventre: Il profilo inferiore è tipico in quanto è dato da una linea retta in tutta la sua lunghezza, dallo sterno al ventre; il ventre è molto asciutto e non molto retratto. -
Coda
inserita alta sulla linea della groppa. Si presenta piccola alla radice ed uniforme in tutta la sua lunghezza, ad eccezione della punta che è molto sottile.
La punta della coda raggiunge quasi la punta del garretto. Ricoperta di pelo raso in tutta la sua lunghezza. A riposo, la coda è portata pendente; quando il cane è in azione, si alza fino a superare la linea dorsale. -
Arti anteriori
Aspetto generale: Visto di profilo l'appiombo deve corrispondere ad una linea verticale immaginaria che dall'articolazione scapolo-omerale scende sino a terra sfiorando la punta delle dita ed un'altra linea immaginaria verticale parte dall'articolazione omero-radiale dividendo l'avambraccio ed il carpo in due parti quasi uguali uscendo a metà del metacarpo. Visto di fronte, l’appiombo dell’arto anteriore deve corrispondere ad una linea verticale che scende a terra dalla punta della spalla e divide l'avambraccio, il carpo, il metacarpo ed il piede in due parti pressappoco uguali. L'altezza da terra al gomito è uguale alla metà dell'altezza al garrese.
Spalle: La lunghezza della spalla raggiunge un terzo dell'altezza al garrese; la sua inclinazione sull'orizzontale va dai 45° ai 55°; i suoi muscoli sono lunghi, asciutti, salienti e ben divisi; angolo dell'articolazione scapolo-omerale è di circa 110°.
Braccio: La lunghezza del braccio misurato dal suolo al gomito corrisponde all'incirca alla metà dell'altezza; pressappoco parallelo al piano mediano del corpo. I muscoli del braccio sono lunghi ed asciutti.
Gomito: Posizionato a livello della linea sternale o poco sotto e parallelo al piano mediano del corpo; la punta deve trovarsi sulla perpendicolare, che discende dalla punta della scapola. Angolo omero-radiale da 135° a 145°.
Avambraccio: La sua lunghezza è circa un terzo dell'altezza al garrese; perpendicolare al terreno, presenta una scanalatura carpio-cubitale ben evidente che da l'impressione di un arto secco e molto asciutto e non di grande ossatura.
Carpo (Polso): Secco, segue la linea retta dell'avambraccio.
Metacarpo (Pasturali): La lunghezza è circa 1/6 della lunghezza dell’arto anteriore misurato dal suolo al gomito; più largo del carpo ma piatto e secco; visto di profilo, il metacarpo è leggermente inclinato dall'indietro all'avanti.
Piedi anteriori: Di forma ovale ( piede di lepre), dita ben chiuse ed arcuate; cuscinetti plantari non particolarmente carnosi, asciutti, duri, rustici (simili al cuoio) e neri. La presenza di qualche unghia bianca (non rosa) non è da considerarsi difetto. -
Arti posteriori
Aspetto generale: L'appiombo visto di profilo deve corrispondere a una verticale immaginaria che scende dalla punta della natica al suolo, toccando la punta delle dita o quasi. L'appiombo, visto posteriormente, deve corrispondere a una verticale immaginaria che dalla punta della natica scende a terra tagliando in due parti uguali la punta del garretto, metatarso e piede. La lunghezza totale dell'arto posteriore è all'incirca il 93% dell'altezza al garrese.
Coscia: Lunga e larga. La sua lunghezza raggiunge almeno un terzo dell'altezza al garrese. I muscoli sono salienti ma nettamente divisi; il margine posteriore della coscia è un poco convesso. L’angolo dell'articolazione coxo-femorale misura da 90° a 95°.
Ginocchio: Il ginocchio deve trovarsi bene in appiombo con l'arto posteriore, senza spostarsi troppo verso l'interno o l'esterno; angolo dell'articolazione femoro-tibiale di circa 115°.
Gamba: La lunghezza della gamba è di poco inferiore a quella della coscia; la sua inclinazione sull'orizzontale è di circa 40°. La gamba presenta muscoli asciutti anche nella sua parte superiore, sodi e ben netti gli uni dagli altri; la scanalatura gambale è marcata ed evidente; la vena safena esterna ben visibile; ossatura piuttosto leggera ma solidissima.
Garretto: La sua larghezza è all'incirca equivalente alla decima parte dell'altezza al garrese; la distanza dal suolo alla punta delgarretto determina un garretto basso; l'ossatura è solida con salienze ossee ben evidenti, che denotano la secchezza della regione; l’ angolo tibio-tarsico di circa 135°.
Metatarso: La sua lunghezza è meno della metà dell'arto anteriore misurato dal suolo al gomito; meno largo del garretto, in posizione verticale, cioè perpendicolare al terreno. Speroni assenti.
Piede posteriore: Di forma ovale ( piede di lepre) ma meno dell’anteriore, dita ben chiuse ed arcuate, coperte di un pelo denso; cuscinetti plantari non particolarmente carnosi, asciutti, duri, rustici (simili al cuoio) e neri. Unghie forti, curve e sempre nere.
La presenza di qualche unghia bianca (non rosa) non è da considerarsi difetto. -
Andatura
Quando caccia, il cane galoppa. -
Pelle
Pelle fine e sottile, ben aderente su tutto il corpo.
Il pigmento della terza palpebra, le unghie e le suole dei cuscinetti plantari devono essere assolutamente nere.
Il pigmento nero sul palato non è essenziale ma molto desiderato. -
Mantello - pelo
Pelo raso su tutto il corpo, di tessitura vitrea, denso, fitto e uniformemente liscio; possono però riscontrarsi sporadici peli duri sparsi sul tronco, sul muso, anche sugli arti senza che costituiscano difetto. -
Mantello - colore
I colori ammessi sono: il fulvo unicolore in tutte le sue gradazioni, dal rosso fulvo carico al fulvo slavato e il nero focato. Le focature come in tutti i cani nero focati, devono essere sul muso, sopracciglia, petto, arti dal carpo al piede e dal tarso al piede nonché sul perineo.
I cani di color fulvo possono avere del bianco sul muso e sul cranio (maschera simmetrica o no), una stella bianca al petto, bianco sul collo, sui metacarpi, sui metatarsi, sui piedi e punta della coda. In ogni caso il bianco non è desiderabile e meno ve nè meglio è.
Il nero focato può portare la stella bianca al petto ed in tale caso il segugio italiano viene chiamato tricolore. -
Taglia e peso
Altezza al garrese: Maschi 52-58 cm. ; Femmine 48-56 cm.
Tolleranza: 2 cm in più o in meno solo per soggetti eccellenti.
Peso: 18-28 kg. -
Difetti
Ogni deviazione dalle caratteristiche indicate nella descrizione delle varie regioni costituisce un difetto, che deve essere penalizzato nel giudizio in riferimento alla sua gravità, alla sua diffusione e alle conseguenze sulla salute, sul benessere del cane e sulla capacità di svolgere il suo lavoro tradizionale.
- Ambio continuato. -
Difetti da squalifica
- Soggetti aggressivi o estremamente timidi.
- Ogni cane che presenta chiaramente anomalie fisiche o comportamentali deve essere squalificato.
- Canna nasale concava.
- Assi cranio- facciali convergenti.
- Depigmentazione totale o della maggior parte del tartufo.
- Strabismo, depigmentazione totale o della maggior parte delle palpebre.
- Enognatismo.
- Anurismo o brachiurismo tanto congenito che artificiale.
- Colore ardesia o piombo; tigrato; caffé, marrone o fegato o bianco in prevalenza.
- Taglia eccedente gli indicati margini di tolleranza.