Schipperkee
Instancabile, agile e sempre pronto ad attirare l’attenzione con un lungo abbaio
-
Testa
di forma lupoide, cuneiforme, ma non troppo allungata e sufficientemente larga per stare in armonia con il corpo.
Arcate sopraccigliari e zigomatiche moderatamente arcuate. Il passaggio dalla regione del cranio a quella del muso è visibile ma non deve essere troppo marcato. -
Testa - regione del cranio
Fronte abbastanza larga, che diminuisce verso gli occhi; vista di lato, è leggermente arrotondata. Le linee superiori del cranio e del muso sono parallele.
Stop: marcato, ma senza esagerazione -
Testa - regione del muso
Tartufo: piccolo; il tartufo è sempre nero
Muso: si affila verso il naso, ben cesellato; non troppo allungato e la punta non è tronca; lunghezza circa il 40% della lunghezza totale della testa; canna nasale rettilinea.
Labbra: nere, ben chiuse
Mascelle/denti: denti sani e ben impiantati. Chiusura a forbice; la chiusura a tenaglia è tollerata; dentatura completa, secondo la formula dentaria. L’assenza di uno o due premolari 1 (1PM1 o 2 PM1) o di un premolare 2 (1PM2) è tollerata e i molari 3 (M3)non sono presi in considerazione.
Guance: asciutte, si fondono dolcemente con le parti laterali del muso
Occhi: marrone scuro, piccoli, a forma di mandorla, né infossati né sporgenti; sguardo malizioso, vivace e penetrante; palpebre bordate di nero.
Orecchi: ben diritti, molto piccoli, appuntiti, triangolari (il più possibile a triangolo equilatero), inseriti alti ma non troppo ravvicinati; solidi e mobilissimi. -
Collo
forte, potentemente muscoloso; sembra molto voluminoso a causa dei peli abbondanti del collare.
Di media lunghezza, ben sciolto, ben portato e più rialzato quando il cane è in attenzione; la linea superiore è leggermente arcuata. -
Corpo
corto e largo, quindi compatto, ma non eccessivamente voluminoso o pesante, idealmente inscrivibile in un quadrato, perciò la lunghezza dalla punta della spalla alla punta della natica è pressappoco uguale all’altezza al garrese.
Linea superiore: la linea superiore del dorso e del rene è diritta e ben tesa, spesso leggermente risalente dalla groppa verso il garrese.
Garrese: molto accentuato, e che sembra ancora più rilevato a causa della criniera.
Dorso: corto, diritto e forte.
Rene: corto, largo e dai lombi ben muscolosi
Groppa: corta, larga e orizzontale; la parte posteriore della groppa, quindi l’unione tra la groppa e la punta delle natiche, è armoniosamente arrotondata, ed è conosciuta come “posteriore di porcellino d’India”
Torace: è ben disceso fino al livello dei gomiti; largo davanti e dietro le spalle, quindi con costole ben cerchiate; di profilo, il petto è ben sporgente.
Linea inferiore: La parte inferiore ben discesa del torace, arriva ai gomiti; è armoniosamente e leggermente in risalita verso il ventre, che è moderatamente retratto, non rilasciato, né levrettato. -
Coda
attaccata alta.
Certi cani nascono anuri (completamente senza coda) o con una coda rudimentale o incompleta (coda corta o mozzicone di coda).
Non possono essere penalizzati per questo.
Una coda naturale (che arriva almeno al garretto) è preferibilmente ricadente a riposo e può essere rialzata quando il cane è in movimento, sul prolungamento della linea superiore, preferibilmente senza superarla.
La coda arrotolata o portata sul dorso è accettata. -
Arti
d’ossatura fine e ben posizionati sotto il corpo -
Arti anteriori
Nell’insiemesono in appiombo, visti da ogni lato, e perfettamente paralleli se visti dal davanti; la loro lunghezza, dal suolo ai gomiti è pressappoco uguale alla metà dell’altezza al garrese.
Spalle: lunghe e ben oblique; normale angolazione della spalla.
Braccia: lunghe e sufficientemente oblique.
Gomiti: fermi, né scollati né troppo aderenti.
Avambracci: diritti, visti dal davanti, abbastanza distanziati.
Carpi: fermi e non sporgenti
Metacarpi: abbastanza corti, visti dal davanti sono sul prolungamento dell’avambraccio, di profilo sono, al massimo, molto leggermente inclinati.
Piedi anteriori: piccoli, rotondi e chiusi (piedi di gatto), dita arcuate; le unghie sono corte, forti e sempre nere. -
Arti posteriori
Nell’insieme i posteriori devono trovarsi sotto il corpo ed essere perfettamente paralleli se visti da dietro.
Cosce: lunghe, ben muscolose e, a causa dello spessore delle culottes, sembrano ancora più larghe
Ginocchio: approssimativamente sulla perpendicolare dell’anca; normale l’angolazione del ginocchio
Gambe: all’incirca della stessa lunghezza della cosce.
Garretti: ben angolati, senza esagerazione
Metatarsi: piuttosto corti; la presenza di speroni non è desiderata.
Piedi posteriori:come quelli dell’anteriore, o un filo più lunghi. -
Andatura
l’andatura, al trotto, è elastica, ferma, di media ampiezza e buona spinta del posteriore, col dorso che rimane orizzontale egli arti che si muovono parallelamente;
il movimento degli anteriori deve essere in armonia con quello dei posteriori e igomiti non devono scollarsi.
Ad una velocità maggiore, gli arti convergono. -
Pelle
ben tesa, su tutto il corpo. -
Mantello - pelo
il pelo di copertura èabbondante, fitto, diritto, sufficientemente duro, di tessitura abbastanza solida; quindi è secco e resistente al tatto, formando, col sottopelo morbido e fitto, una eccellente protezione.
Il pelo è molto corto sugli orecchi, corto sulla testa, sul davanti degli arti anteriori, i garretti e i metatarsi.
Sul corpo il pelo è di media lunghezza ed adagiato.
Attorno al collo il pelo è molto più lungo e più separato, a cominciare dal bordo esterno degli orecchi, formando, soprattutto nei maschi, ma anche nelle femmine, un “collare” largo e molto tipico (peli lunghi attorno al collo, a spiga su tutti i lati), una“criniera” (peli lunghi sulla regione superiore del collo, che si estendono fino al garrese e anche le spalle) e una “pettorina” (peli lunghi sulla regione inferiore del collo e sul petto, che si estendono fra gli anteriori e terminano progressivamente sotto il torace).
Sul dietro delle cosce, peli lunghi e abbondanti che ricoprono la regione anale e le cui punte sono dirette in modo molto tipico in dentro, formano una “culotte”.
La coda è ricoperta di pelo della stessa lunghezza di quello del corpo -
Mantello - colore
completamente nero.
Il sottopelo non deve per forza essere nero, ma può essere grigio scuro, se è completamente nascosto dal pelo di copertura.
Un po’ di grigio, per esempio sul muso, a causa dell’età, è accettato. -
Taglia e peso
Pesoda 3 a 9 Kg.
È ricercato un peso medio da 4 a 7 Kg. -
Difetti
qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato secondo la sua gravità, e le conseguenze sulla salute e il benessere del cane.
- Aspetto generale: pesante, mancante di sostanza; basso o alto sugli arti; corpo allungato, inscrivibile in un rettangolo.
- Testa: troppo allungata o troppo corta. Linee del cranio e del muso non parallele, aspetto di volpe; arcate sopraccigliari o zigomatiche troppo salienti.
-- Regione del cranio:troppo stretta; fronte troppo arrotondata o bombata (“a mela”).
-- Muso troppo allungato, appuntito; spesso, troncato; canna nasale convessa
-- Dentatura:incisivi male allineati o mal inseriti.
-- Occhigrandi, rotondi o sporgenti, color chiaro (“noisette” è ancora accettabile)
-Corpo:
-- Torace stretto, piatto, cilindrico; non abbastanza disceso.
-- Groppa lunga, inclinata, sopraelevata, arrotondamento discontinuo del bordo posteriore (passaggio groppa-parte posteriore delle cosce)
- Arti troppo poco o esageratamente angolati
- Andatura: movimento chiuso, falcate troppo corte, troppa poca spinta,linea superiore incorretta in movimento (cattiva trasmissione dal dorso), movimento rialzato degli anteriori o saltellante dei posteriori
- Pelo
-- Qualità del pelo: troppo corto (raso), troppo lungo, poco fitto, molle o serico, ondulato, troppo adagiato a piatto sul corpo o pendente; troppo poco o niente collare, criniera, pettorale o culotte (difetto più grave nei maschi, soprattutto la mancanza di collare).
-- Insufficienza di sottopelo.
-- Colore riflessi grigi, brunastri o rossastri nel pelo di copertura.
Qualche occasionale pelo bianco per es. alle dita.
- Carattere: apatico o pauroso -
Difetti gravi
Denti: La mancanza di un incisivo ( 1 1 ), di tre premolari 1 (3 PM1) o di due premolari 2 (2 PM2). -
Difetti eliminatori
Cane aggressivo o pauroso.
- Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
- Mancanza di tipicità propria della razza
- Enognatismo; prognatismo anche senza perdita di contatto (forbice rovesciata); chiusura incrociata, mascella deviata; mancanza di un canino (1C), di un carnassiale superiore (1 PM4) o inferiore (1 M1), di un molare (1 M1 o 1 M2, tranne gli M3), d’un premolare 4 (PM4 inferiore), d’un premolare 3 (1 PM3); più un altro dente, o a un totale di quattro denti o più (salvo i quattro premolari 1).
- Depigmentazione del tartufo, delle labbra e delle palpebre
- Orecchi pendenti o semi-eretti.
- Pelo lungo e morbido o serico, quindi un mantello manifestamente di tipo “pelo lungo”; frange di pelo lungo sugli orecchi, sulla parte posteriore degli arti, etc; assenza totale di sottopelo.
- Colore: qualsiasi colore del pelo di copertura che sia diverso dal nero (tranne i riflessi grigi,brunastri o rossastri) o con piccolissime macchie bianche, anche sulle dita.
- Peso: nettamente al di fuori dei limiti prescritti.
N.B.I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto