Schapendoes

Cane resistente e rustico, amante della famiglia

    • 80%
    • 70%
    • 35%
    • 70%
    • 20%

    14-16 anni

    Alla fine del 19° e all’inizio del 20° secolo lo Schapendoes era diffuso ovunque in Olanda dove vi erano orde di greggi di pecore.I pastori apprezzavano il suo infaticabile attaccamento al lavoro e la sua intelligenza.Appartiene al gruppo dei cani da pastore a pelo lungo e, nonostante la razza sia ufficialmente riconosciuta solo dal 1989, alcuni vogliono che sia imparentato con i mastini tibetani giunti in Europa tramite i Greci ed i Fenici.
    Anche se oggi è considerato un cane da salotto per le sue doti di affidabilità, di pulizia e di simpatia, lo schapendoes è stato, e resta, un cane da lavoro.Come tale ha il bisogno di vivere a contatto con il padrone, di condividere con lui giochi, passeggiate, vacanze e riposo.Come tutti i cani da lavoro ha un’intelligenza viva, una buona memoria, una notevole facilità di apprendimento e moltissima buona volontà.Queste sue doti, come per tutti i cani da lavoro, vanno affinate e valorizzate attraverso socializzazione e giochi.

    ASPETTO GENERALE

    Lo Schapendoes ha una costruzione leggera, lungo pelo e un’altezza al garrese da 40 a 50 cm. Il suo movimento è sciolto ed elastico. E’ un notevole saltatore.

    COMPORTAMENTO – CARATTERE

    E’ un cane da pastore di costruzione normale e armoniosa, con un carattere attento e coraggioso. E’ intelligente, attento, allegro, vivace, amichevole e molto brioso. Alle persone con cui ha familiarità dimostra grande affetto e lealtà.
    • Testa

      la massa abbondante di pelo dà alla testa l’impressione di essere più grande e, in particolare, più larga di quello che è.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: quasi piatto con una sutura metopica moderata e arcate sopraccigliari fortemente marcate. E’ piuttosto larga in proporzione dalla sua lunghezza; l’ampiezza è leggermente maggiore della distanza fra lo stop e la bozza occipitale.

      Stop: chiaramente delineato ma non scosceso
    • Testa - regione del muso

      Naso: la canna nasale è situata un po’ più in basso della linea del cranio

      Muso: il muso è più corto della distanza fra lo stop e l’occipite. Il muso si restringe molto poco, resta profondo e termina largo: è solo leggermente arrotondato all’estremità. Visto di lato, con le mascelle chiuse, la mascella inferiore è chiaramente visibile.

      Denti: normale regolare chiusura a forbice

      Guance: le arcate zigomatiche sono molto sporgenti

      Occhi: sono piuttosto grandi, rotondi e inseriti normalmente. Sono sistemati più frontalmente che sui lati del capo. Sono di colore marrone; non devono dare l’impressione di essere neri. Il bianco dell’occhio si deve vedere solo quando il cane guarda totalmente di lato. L’espressione è franca, onesta e vivace. Forma, colore ed espressione sono molto caratteristiche della razza.

      Orecchi: sono inseriti piuttosto alti e non sono larghi né carnosi. Cadono liberamente, ma non aderenti al capo. Sono largamente frangiati e mobili, ma non dovrebbero sporgere al di là del profilo del cranio.
    • Collo

      la testa è portata alta su di un collo forte e asciutto
    • Corpo

      lo Schapendoes è leggermente più lungo che alto.

      Lo scheletro ha un’ossatura fine, mobile ed elastica

      Linea superiore: curva nella regione del rene fortemente muscoloso

      Torace: profondo. Costole da moderatamente a ben cerchiate; si estendono bene indietro

      Linea inferiore e ventre: non troppo retratti
    • Coda

      la coda è lunga, ben fornita di pelo e frangiata. Il modo in cui il cane porta la coda è una caratteristica della razza.

      In riposo la coda è lasciata cadere; al trotto, è portata piuttosto alta e oscilla, leggermente ricurva, da un lato all’altro.

      Al galoppo, è tesa orizzontalmente.

      Quando salta, la coda serve chiaramente da timone.

      Quando il cane è in attenzione, la coda può talvolta essere alzata.

      Non dovrebbe però essere mai portata rigida sopra il dorso.
    • Arti anteriori

      gli arti anteriori sono diritti e d’ossatura leggera.

      Una buona angolazione dell’anteriore dovrebbe mettere in risalto lo sterno.

      Metacarpi: elastici
    • Arti posteriori

      Bacino: bene inclinato

      Garretti: moderatamente angolati, molto muscolosi

      Metatarso: corto
    • Piedi

      sono piuttosto larghi ed elastici, ampi e ovali nella forma.

      Le dita sono strettamente riunite fra di loro.

      I cuscinetti sono spessi ed elastici, con molto pelo fra l’uno e l’altro.

      Sono permessi gli speroni
    • Andatura

      quando lavora, lo Schapendoes più che trottare galoppa, così il suo movimento deve essere leggero ed elastico senza eccessivo dispendio di energia.

      Deve essere capace di saltare e girarsi velocemente.
    • Mantello - pelo

      lo Schapendoes ha un mantello fitto con sufficiente sottopelo.

      Il pelo è lungo, un buon 7 cm o più nella regione del posteriore.

      Non è liscio ma leggermente ondulato; non è permesso un pelo decisamente arricciato e crespo.

      Il pelo cresce molto denso e fitto; è fine e asciutto ma, soprattutto, mai serico; dove è lungo, tenta di formare ciuffi, aumentando il profilo esterno del cane, specialmente nel posteriore.

      Lo Schapendoes ha un notevole ciuffo, baffi e barba.
    • Mantello - colore

      tutti i colori sono permessi.

      La preferenza è data dal blu-grigio al nero.
    • Taglia

      Altezza al garrese:
      Maschi: 43 – 50 cm
      Femmine: 40 – 47 cm
    • Difetti

      Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità
    • Difetti da squalifica

      Nessun Schapendoes che si comporti nervosamente e – o in modo aggressivo, nel ring, verrà piazzato o classificato.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Welsh Corgi Cardigan
    • Schipperkee
    • Pumi
    • Bearded Collie
    • Bovaro Delle Fiandre
    • Schapendoes