Samoiedo

Estremamente socievole, è una razza che si adatta alla vita in famiglia

    • 70%
    • 70%
    • 30%
    • 40%
    • 20%

    12-15 anni

    Il nome Samoiedo deriva dalle Tribù Samoiedo nella Russia del Nord e della Siberia.Nelle parti meridionali della regione queste popolazioni usavano cani bianchi, neri e pluricolori come cani da pastore per le renne; nelle parti settentrionali i cani erano di un bianco puro, avevano un temperamento mite ed erano usati come cani da caccia e da slitta.I cani Samoiedo vivevano a contatto con i loro padroni, dormivano anche con loro, poiché utilizzati come fonti di calore.Il primo standard fu redatto in Inghilterra del 1909.
    Data l’indole gioviale e amichevole non è da considerarsi un cane da guardia, mentre è al contrario estremamente valido come cane da compagnia, specie per i bambini.Nei confronti degli altri cani non risulta essere aggressivo.Molto legato al padrone, soffre la solitudine e il non essere coinvolto nella attività familiari.E’ facile da addestrare, nonché molto intelligente.

    ASPETTO GENERALE

    Di media taglia, elegante, un bianco Spitz Artico. Ha un aspetto che dà l’impressione di potenza, resistenza, fascino, agilità, dignità e sicurezza di sé.L’espressione, il cosiddetto "sorriso del Samoiedo", è il risultato della combinazione della forma e posizione dell’occhio, e gli angoli della bocca leggermente rivolti in su. Il sesso deve essere nettamente distinguibile.

    PROPORZIONI IMPORTANTI

    La lunghezza del corpo è di circa il 5% maggiore dell’altezza al garrese.La profondità del torace è leggermente inferiore alla metà dell’altezza al garreseIl muso è pressappoco lungo come il cranio

    COMPORTAMENTO - CARATTERE

    Amichevole, aperto, sveglio e vivace.L’istinto per la caccia è molto scarso. Non è mai timido né aggressivo. È molto socievole e non può essere usato come cane da guardia.
    • Testa

      potente e a forma di cono
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: visto di fronte e di profilo è solo leggermente convesso. E’ più ampio fra gli orecchi. Leggermente visibile la sutura metopica fra gli occhi

      Stop: nettamente definito ma non troppo marcato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: ben sviluppato, preferibilmente nero.
      Durante alcuni periodi dell’anno, il pigmento del naso può sbiadire fino al così detto “winter nose”. Tuttavia ci deve essere sempre il pigmento nero agli angoli del tartufo.

      Muso: forte e profondo, all’incirca lungo come il cranio, gradualmente si restringe verso il tartufo; né appuntito né pesante e quadrato. La canna nasale è diritta

      Labbra: strettamente aderenti, nere e piuttosto piene. Gli angoli della bocca sono leggermente ricurvi formando il caratteristico “sorriso del Samoiedo”

      Mascelle/denti: regolare e completa chiusura a forbice. I denti e le mascelle sono forti. Dentatura normale

      Occhi: di color marrone scuro, ben inseriti nelle orbite, piuttosto distanziati, un po’ obliqui e a forma di mandorla. L’espressione è “sorridente”, amichevole, sveglia e intelligente. Le rime palpebrali sono nere

      Orecchi: eretti, piuttosto piccoli, spessi, triangolari e leggermente arrotondati alle punte. Devono essere mobili, inseriti alti; bene distanziati data l’ampiezza del cranio.
    • Collo

      forte e di media lunghezza con portamento fiero
    • Corpo

      leggermente più lungo dell’altezza al garrese, profondo e compatto, ma elastico

      Garrese: nettamente definito

      Dorso: di media lunghezza, muscoloso e diritto; nelle femmine leggermente più lungo che nei maschi

      Rene: corto, molto forte e definito

      Groppa: piena, forte, muscolosa e leggermente avvallata

      Torace: ampio, profondo e lungo, che arrivi almeno ai gomiti. Le costole sono ben cerchiate

      Linea inferiore: leggermente rilevata
    • Coda

      inserita piuttosto alta. Quando il cane è attento e si muove, la coda è portata piegata dalla radice verso l’avanti sopra il dorso o di lato, ma può essere pendente a riposo, nel qual caso raggiunge il garretto
    • Arti anteriori

      Aspetto generale: ben posizionati e muscolosi, con forte ossatura. Visti di fronte sono diritti e paralleli

      Spalla: lunga, ferma e obliqua

      Braccio: obliquo e aderente al corpo. Approssimativamente lungo come la spalla

      Gomiti: aderenti al corpo

      Carpo: forte e elastico

      Metacarpo (pastorale): leggermente obliquo

      Piedi anteriori: ovali con lunghe dita, flessibili e diretti dritto in avanti. Dita arcuate e non troppo strettamente compatte. Cuscinetti elastici.
    • Arti posteriori

      Aspetto generale: visti da dietro diritti e paralleli con muscoli molto forti

      Coscia: di media lunghezza, piuttosto ampia e muscolosa

      Ginocchio: bene angolato

      Garretto: piuttosto basso e ben angolato

      Metatarso: corto, forte, verticale e parallelo

      Piedi posteriori: come gli anteriori. Gli speroni dovrebbero essere rimossi
    • Andatura

      Potente, sciolta e senza sforzo apparente, con lunghi passi. Buon allungo degli anteriori e buona spinta nei posteriori.
    • Mantello - pelo

      pelo polare abbondante, spesso, flessibile e fitto.

      Il Samoiedo è un cane dal doppio mantello, con sottopelo corto, soffice e denso e un pelo esterno più lungo, ruvido e diritto.

      Il pelo deve formare un collare attorno al collo e spalle, incorniciando la testa, specialmente nei maschi.

      Sulla testa e sul davanti degli arti è corto e liscio; sulla parte esterna degli orecchi è corto, eretto e liscio. L’interno degli orecchi deve essere ben fornito di pelo.

      Sul posteriore delle cosce il pelo forma culotte.

      Ci deve essere pelo protettivo fra le dita.

      La coda dovrebbe essere abbondantemente coperta di pelo. Il pelo delle femmine è spesso più corto e di tessitura più soffice di quella dei maschi.

      Il pelo di corretta tessitura dovrebbe sempre avere una speciale lucentezza.
    • Mantello - colore

      bianco puro, panna o bianco con color biscotto (il colore di base deve essere bianco con poche macchie biscotto).

      Non deve mai dare l’impressione di essere di un marrone chiaro.
    • Taglia

      Altezza al garrese:
      Ideale per i maschi 57cm. con tolleranza di +/- 3 cm.
      Ideale per le femmine 53 cm con tolleranza di +/- 3 cm.
    • Difetti

      Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

      • Visibili difetti di costruzione
      • Ossatura leggera
      • Maschi non mascolini e femmine non femminili
      • Chiusura a tenaglia
      • Occhi gialli
      • Orecchi molli
      • Torace a botte
      • Coda a doppio giro
      • Basso sugli arti
      • Molto cagnolo o vaccino
      • Pelo ovunque corto o ondulato, mantello lungo, molle, o che pende
      • Carattere scostante
    • Difetti gravi

      Parti nettamente depigmentate sulle palpebre o labbra
    • Difetti eliminatori

      • Occhi blu o di diverso colore
      • Enognatismo. Prognatismo.
      • Orecchi non erettI
      • Colore del mantello diverso da quello contemplato dallo Standard
      • Timidezza o aggressività

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Kai
    • Shikoku
    • Iceland dog
    • Thai Ridgeback dog
    • Xoloitzcuintle
    • Lapinkoira