Pinscher Austriaco A Pelo Corto

Attento e vivace, socievole con ci conosce e diffidente verso gli estranei

    • 70%
    • 70%
    • 20%
    • 70%
    • 20%

    12-14 anni

    Non si hanno notizie certe sull'origine di questa razza, ma si ritiene che sia fortemente imparentata al Pinscher Tedesco sia per le evidenti somiglianze fisiche e caratteriali che per la prossimità geografica.Rispetto al Pinscher Tedesco quello austriaco ha una stazza superiore e veniva utilizzato nella fattorie come guardiano della proprietà e del bestiame.La razza venne definita nel 1928, ma subì un declino che la portò alla quasi completa estinzione nel 1970.
    E' un cane molti intelligente, che non ha difficoltà nell'apprendere e che dimostra di non aver perduto la sua abilità come guardiano.Vista la mole è adatto alla vita in appartamento, dove si rivela socievole con tutti.Particolarmente resistente, non cade spesso vittima di malattie.
    ASPETTO GENERALECane compatto e raccolto di media taglia, dall’espressione vivace e sveglia. PROPORZIONI IMPORTANTI• Altezza al garrese/lunghezza del corpo: 9 : 10• Lunghezza del muso/lunghezza del cranio: 4 : 6 COMPORTAMENTO - CARATTEREFermo di carattere, vivace, attento, giocherellone e particolarmente affettuoso e amabile con i familiari. Diffida degli estranei ed è un incorruttibile guardiano. L’istinto della caccia è poco sviluppato.
    • Testa

      a forma di pera; in armonia col corpo.
    • Testa - regione del cranio

      ampia e bombata, con sutura metopica e stop marcati.

      Cranio: archi zigomatici distintamente marcati, muscoli masticatori forti.

      Stop: marcato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: nero

      Muso: forte, canna nasale rettilinea

      Labbra: ferme, ben tese, di pigmento scuro

      Mascelle/Denti: dentatura forte e completa con chiusura a forbice.

      Occhi: globo dell’occhio grande con apertura palpebrale rotonda, palpebre che aderiscono bene al globo oculare e pigmentate di scuro.

      Orecchi: a bottone, (semi-eretti), piccoli, attaccati alti.
    • Collo

      di media lunghezza, forte
    • Corpo

      Garrese: ben definito

      Dorso: corto, ampio, diritto e fermo.

      Rene: corto, ampio.

      Groppa: lunga e larga

      Torace: ben disceso, lungo, ampio, cerchiato a botte; petto ben sviluppato. Muscolatura del torace forte e ferma.

      Ventre: leggermente retratto.
    • Coda

      inserita alta, forte, di media lunghezza, ben fornita di pelo.
    • Arti anteriori

      molto muscolosi, diritti,. anteriore largo.

      Spalle: lunghe, ben oblique

      Braccio: obliquo

      Avambraccio: di media lunghezza e diritto

      Carpo: forte

      Metacarpo: corto, moderatamente inclinato
    • Arti posteriori

      ben angolati

      Coscia: larga

      Gambe: di moderata lunghezza

      Garretto: forte

      Metatarso: corto
    • Piedi

      ben chiusi; cuscinetti forti.
    • Andatura

      di grande ampiezza, facile e armoniosa
    • Pelle

      ben tesa
    • Mantello - pelo

      pelo doppio, fitto. Il pelo di copertura corto o di media lunghezza, fitto, liscio e adagiato.

      Sotto pelo fitto e corto; le cosce presentano una leggera culotte.
    • Mantello - colore

      Frumento dorato, giallo-bruno, rosso-cervo, nero focato.
      Macchie bianche: petto, muso, collo, gola, nuca, piedi e punta della coda. La mancanza di macchie bianche non è considerata come difetto.
    • Taglia

      Altezza al garrese: 42– 50 cm.
      ( Maschi : da 44 a 50 cm)
      ( Femmine : da 42 a 48 cm)
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
    • Difetti eliminatori

      • Carattere aggressivo e pauroso
      • Enognatismo o prognatismo

      Qualsiasi cane che presenti in modo evidente anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Mastino dei Pirenei
    • Broholmer
    • Fila Brasileiro
    • Terrier Nero Russo
    • Cane Da Pastore Dell’Asia Centrale
    • Cane De Castro Laboreiro