Iceland dog

Grande abbaiatore, è un cane astuto ed agile

    • 80%
    • 70%
    • 55%
    • 60%
    • 10%

    12-15 anni

    L’Iceland Dog è l’unico cane originario dell’Islanda, dove era arrivato con i primi coloni Vichinghi (874 – 930 d.C.).Si è adattato, nel suo modo di lavorare, ai terreni del posto, ai metodi di allevamento e alla dura lotta per la sopravvivenza delle popolazioni islandesi nel corso dei secoli, rendendosi indispensabile per radunare il bestiame nelle fattorie.La popolarità dell’Iceland Sheepdog è aumentata durante questi ultimi decenni e, anche se la razza conta ancora un limitato numero di soggetti, non è più da considerarsi in pericolo d’estinzione.
    E' un cane sciolto e che abbaia, cosa che lo rende estremamente utile per la gestione e la guida del bestiame nei pascoli, in montagna, o per ritrovare gli ovini smarriti.È molto sveglio di natura e riserva sempre un’accoglienza entusiasta ai visitatori, senza aggressività.

    Aspetto generale

    L’Iceland Dog è un nordico cane da pastore, leggermente sotto la taglia media, con orecchi eretti e la coda arrotolata. Visto di profilo il cane è di forma rettangolare; la lunghezza del corpo dal punto della spalla alla punta della natica è maggiore dell’altezza al garrese.La profondità del torace è uguale alla lunghezza dell’avambraccio L’espressione è gentile, intelligente e felice. Tipico di questo cane è il comportamento fiducioso e vivace.Vi sono due tipi di mantello, lungo e corto, ma ambedue sono fitti e del tutto impermeabili. Marcata la differenza fra i due sessi.

    Carattere e comportamento

    L’Iceland Dog è un cane da pastore robusto e agile che abbaia, cosa che gli è molto utile per riunire o guidare il bestiame al pascolo, sulle montagne o per ritrovare pecore smarrite.Per natura è molto sveglio, e accoglierà sempre i visitatori con entusiastico benvenuto, senza essere aggressivo.Non ha grande istinto per la caccia. È un cane allegro, amichevole, curioso, giocherellone e senza paura.
    • Testa

      fortemente costruita, con pelle molto aderente.

      Cranio leggermente più lungo del muso; vista dall’alto o di lato è triangolare
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: un po’ bombato

      Stop: nettamente definito sebbene non troppo marcato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: nero, marrone scuro nei cani marrone-cioccolato e in qualche cane crema

      Muso: ben sviluppato; canna nasale diritta. Muso leggermente più corto del cranio. Si assottiglia regolarmente verso il tartufo fino a formare un triangolo smussato se visto dal disopra e di lato.

      Labbra: nere, strettamente aderenti; marrone scuro nei marrone-cioccolato e in qualche cane crema

      Guance: piatte

      Denti: chiusura a forbice. Dentatura completa

      Occhi: di media misura e a forma di mandorla. Marrone scuro. Leggermente più chiari nei cani cioccolato o qualche cane crema. Le rime palpebrali sono nere. Marrone scuro nei cani cioccolato o qualche cane crema

      Orecchi: eretti e di media grandezza. Triangolari con bordi fermi e con punte leggermente arrotondate. Molto mobili, reagiscono in modo evidente ai suoni e mostrano lo stato d’animo del cane.
    • Collo

      moderatamente lungo e muscoloso senza pelle rilasciata. Leggermente arcuato e portato alto.
    • Corpo

      rettangolare e forte. La lunghezza è in corretta proporzione all’altezza e in armonia con l’aspetto generale.

      Dorso: orizzontale, muscoloso e forte

      Rene: largo e muscoloso

      Groppa: moderatamente corta e ampia, leggermente avvallata e ben muscolosa

      Torace: lungo, profondo e ben cerchiato
      Ventre soltanto un poco retratto
    • Coda

      inserita alta, arrotolata e che tocca il dorso
    • Arti anteriori

      se visti dal davanti gli anteriori sono diritti, paralleli e forti.

      Angolature normali

      Spalla: obliqua e muscolosa

      Speroni: possono essere doppi

      Piedi anteriori: leggermente ovali con dita ben arcuate e serrate con cuscinetti ben sviluppati
    • Arti posteriori

      visti dal dietro, i posteriori sono diritti, paralleli e forti.

      Angolazioni normali

      Cosce: ampie e ben muscolose

      Speroni: sono desiderabili doppi, ben sviluppati.

      Piedi posteriori: come quelli anteriori
    • Andatura

      mostra agilità e resistenza con buona spinta del posteriore e coprendo molto terreno senza sforzo
    • Mantello - pelo

      doppio mantello, pelo fitto e del tutto resistente alle intemperie

      PELO vi sono due varietà:

      1. pelo corto: il mantello di copertura di media lunghezza, piuttosto ruvido, con un sottopelo fitto e soffice. Il pelo è più corto sul muso, sulla cima della testa, gli orecchi e parte anteriore degli arti; è più lungo sul collo, il torace e dietro le cosce. La coda è cespugliosa e la lunghezza del suo
      pelo è proporzionata a quella del mantello

      2. pelo più lungo: il mantello di copertura è più lungo della varietà precedente, un po’ ruvido, con un sottopelo fitto e soffice. Il pelo è più corto sul muso, la cima della testa, gli orecchi e la parte anteriore degli arti; è più lungo dietro gli orecchi, sul collo, il torace, il dietro degli anteriori e delle cosce. La coda è molto cespugliosa e la lunghezza del suo pelo è proporzionata a quella del mantello.
    • Mantello - colore

      sono permessi molti colori, ma un colore unico deve essere sempre predominante.

      I colori predominanti sono:

      • Varie sfumature di fulvo, dal crema al marrone rossiccio
      • Marrone (cioccolato)
      • Grigio
      • Nero

      Il bianco accompagna sempre il colore predominante. Le più comuni macchie bianche, che sono spesso irregolari, sono: una striscia o una macchia su una parte del muso, un collare, una macchia sul petto, calzini di varia lunghezza e punta della coda.

      Spesso vi sono sfumature più chiare nella zona sotto il corpo, dalla gola alla punta della coda. Nei cani fulvi e grigi spesso si trovano: una maschera nera, carbonature nere nel mantello esterno e occasionali peli neri. I cani neri (tricolori) hanno un mantello nero, macchie bianche come detto prima e tradizionali focature (di qualsiasi tonalità) sulle guance, sopra gli occhi (sopracciglia) e sugli arti.

      Pezzature dei colori di cui sopra su di uno sfondo bianco (variegato) sono permesse. Il bianco non deve essere totalmente predominante.
    • Taglia

      Altezza ideale:

      Maschi: 46 cm
      Femmine: 42 cm
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità

      • Gualdrappa o sella d’un nero puro su mantello fulvo di qualsiasi tonalità
    • Difetti gravi

      • Mancanza di speroni
      • Occhi gialli
      • Occhi rotondi e sporgenti

      Qualsiasi cane che mostri chiaramente anomalie fisiche o di comportamento sarà
      squalificato.

      N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente
      discesi nello scroto.
    • Kai
    • Shikoku
    • Iceland dog
    • Thai Ridgeback dog
    • Xoloitzcuintle
    • Podenco Ibicenco