Griffon Bleu De Gascogne

Cane affettuoso e vigilo, votato per la caccia

    • 75%
    • 70%
    • 30%
    • 60%
    • 20%

    12-14 anni

    Discende dalla stessa razza da cui deriva anche il “Basset blu”, e cioè dal “Grand Bleu de Gascogne”.Questa razza possiede i colori e conserva i comportamenti della razza dal quale essa deriva.Non ha il mantello della consistenza degli altri “griffoni”.Era molto apprezzato nella prima metà del ‘Novecento, soprattutto nel sud-ovest della Francia. Oggi è piuttosto raro.
    La sua specialità è la caccia alla lepre, dove stupisce per la sua rapidità.È molto audace e fiero.Una della particolarità della razza è una grande voce con la quale segnala la preda al cacciatore e segnala la traccia ed il percorso del selvatico.Razza molto intelligente e ben addestrabile alla caccia.

    ASPETTO GENERALE

    Griffone dall’aspetto rustico, solidamente costruito; sta a metà tra le due razze da cui è uscito. 

    COMPORTAMENTO – CARATTERE

    Comportamento: di fine olfatto, dalla bella voce, diligente nel suo modo di cacciare, ma anche pieno d’ardore e d’iniziativa.Carattere: sveglio, anzi sbrigativo, ma tuttavia affettuoso.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: visto di fronte, leggermente bombato e non troppo largo. Occipite leggermente pronunciato. Visto da sopra, il posteriore del cranio è di forma ogivale. La fronte è piena

      Stop: non troppo marcato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: nero e largo; narici ben aperte

      Labbra: sono poco sviluppate, ma ricoprono la mascella inferiore

      Muso: canna nasale diritta o leggermente montonina, praticamente della stessa lunghezza del cranio

      Mascelle: chiusura a forbice. Incisivi impiantati perpendicolarmente alle mascelle

      Guance: asciutte

      Occhi: di forma ovale; castano scuro. Molto espressivi e vivaci.

      Orecchi: morbidi, rigirati verso l’interno ma non eccessivamente, poco appuntiti. Devono poter arrivare all’inizio del tartufo senza superarne l’estremità. Attaccati proprio sotto la linea dell’occhio
    • Collo

      piuttosto sottile, con un po’ di giogaia
    • Corpo

      Dorso: molto sostenuto, corto

      Rene: muscoloso, leggermente arcuato

      Groppa: molto leggermente obliqua

      Torace: ben sviluppato

      Costole: arrotondate, ma senza esagerazione

      Fianchi: pieni; linea inferiore leggermente rilevata verso il posteriore.
    • Coda

      abbastanza fornita di pelo.

      Arriva alla punta del garretto; inserzione forte; portata gaiamente a sciabola
    • Arti anteriori

      Nell’insieme sono forti e in appiombo; insieme non pesante
      Spalla: abbastanza obliqua e muscolosa

      Gomito: aderente al torace

      Avambraccio: forte
    • Piedi

      di forma ovale, con dita asciutte e chiuse.

      Unghie e cuscinetti neri
    • Arti posteriori

      Nell’insieme appiombi regolari. Posteriore ben sviluppato
      Cosce: molto muscolose

      Garretto: ben disceso
    • Andatura

      elastica e vivace
    • Pelle

      abbastanza spessa, elastica.

      Nera o molto marmorizzata con macchie nere, mai interamente bianca.

      Mucose nere
    • Mantello - pelo

      duro, ruvido e irsuto.

      Un po’ più corto sulla testa dove le sopracciglia, abbastanza folte, non ricoprono gli occhi.

      Molto più corto e piatto sugli orecchi.
    • Mantello - colore

      interamente moschettato (nero e bianco) che dà un riflesso blu-ardesia; con o senza macchie nere più o meno estese. Due macchie nere sono generalmente poste ai lati della testa, ricoprendo gli orecchi, circondando gli occhi e arrestandosi alle guance.

      Non si riuniscono alla sommità del capo dove lasciano una striscia bianca in mezzo alla quale si trova una piccola macchia ovale, tipica della razza.

      Due focature più o meno vivaci, poste al di sopra dell’arcata sopracciliare conferiscono i così detti “quattr’occhi”.

      Focature anche alle guance, labbra, l’interno degli orecchi, arti e sotto la coda
    • Taglia

      Altezza al garrese:
      Maschi: da 50 a 57 cm
      Femmine: 48 a 55 cm
    • Difetti

      Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità
      - Testa troppo corta
      - Muso affilato
      - Cranio troppo largo
      - Orecchio troppo lungo o troppo fornito di pelo
      - Occhio castano chiaro
      - Congiuntiva apparente
      - Corpo lungo, linea superiore molle
      - Groppa avvallata
      - Coda deviata o troppo corta
      - Garretti chiusi visti da dietro – piedi molli
      - Soggetto timoroso
    • Difetti eliminatori

      - Mancanza di tipicità
      - Mantello diverso da quello richiesto dallo standard
      - Occhio chiaro
      - Pelo lanoso o riccio
      - Grave malformazione anatomica
      - Tara invalidante riscontrabile
      - Soggetto pauroso o aggressivo
      - Prognatismo (superiore e inferiore)

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Petit Basset Griffon Vendeen
    • Bayerischer Gebirgsschweisshund
    • Griffon Bleu De Gascogne
    • Segugio Italiano A Pelo Raso
    • Slovensky Kopov
    • Ariegeois