Eurasier

Estremamente equilibrato, è adatto a tutti

    • 80%
    • 70%
    • 60%
    • 50%
    • 20%

    12-14 anni

    Nel 1960 fu creata una razza incrociando un Chow Chow con un Wolfspitz. Ebbe prima il nome di “Wolf-Chow” e poi, dopo un incrocio con un Samoiedo, fu ribattezzata “Eurasier” e riconosciuta dalla F.C.I.
    Sicuro di sé, calmo, di umore sempre uguale con gran resistenza ad ogni provocazione.E’ un cane molto adatto alla compagnia, ed instaura un rapporto molto profondo con la famiglia con cui vive.Un po’ riservato verso gli estranei, cosa che lo rende un buon cane da guardia.
    ASPETTO GENERALECane di media taglia, equilibrato, ben costruito, di tipo Spitz con orecchi eretti e mantello in vari colori. La lunghezza del pelo dovrebbe essere tale da lasciar vedere le proporzioni del corpo. Media ossatura. PROPORZIONI IMPORTANTI- La lunghezza del dorso è leggermente maggiore dell’altezza al garrese- La lunghezza del muso e quella del cranio sono quasi uguali CARATTERE – COMPORTAMENTOSicuro di sé, calmo, di umore sempre uguale con gran resistenza ad ogni provocazione. Attento e sveglio, senza essere rumoroso. Ha un legame molto stretto con la famiglia. Riservato con gli estranei, senza essere aggressivo. Non ha istinto per la caccia. Per il completo sviluppo di queste sue qualità, l’Eurasier ha bisogno di un costante contatto con la famiglia dove vive e di un addestramento indulgente ma costante.
    • Testa

      cranio equilibrato ma non troppo ampio. La forma della testa, vista da sopra e di lato, è quella di un cuneo. Canna nasale e cranio sono paralleli
    • Testa - regione del cranio

      fronte piatta con sutura metopica distinta. Occipite ben definito

      Stop: appena definito
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: di media grandezza, pigmentato di nero

      Muso: non troppo grossolano, né troppo appuntito. Si assottiglia verso il tartufo. Canna nasale diritta e mandibole diritte

      Labbra: i bordi delle labbra sono tesi e con pigmento nero

      Mascelle /Denti: forti; larga dentatura nella mascella inferiore. Forte dentatura completa (42 denti secondo la formula dentaria). Chiusura a forbice o a tenaglia. Gli incisivi superiori o si sovrappongono strettamente agli inferiori o vi si appoggiano. I premolari e i molari sono inseriti allineati, senza interruzioni. Tutti i denti devono essere perpendicolari alla mascella.

      Guance: appena pronunciate.

      Occhi: scuri, di media misura, non troppo infossati né sporgenti. Taglio leggermente obliquo. Bordi palpebrali con pigmento nero e strettamente aderenti.

      Orecchi: inseriti distanziati tanto quanto l’ampiezza della base di un orecchio. Di media misura e triangolari. Orecchi eretti con punte leggermente arrotondate. Le punte degli orecchi e il centro dello stop dovrebbero formare un triangolo quasi equilatero.
    • Collo

      di media lunghezza, in armonia con l’aspetto generale. Ben muscoloso.

      La pelle della gola è strettamente aderente. S’inserisce fluidamente nel corpo.
    • Corpo

      Aspetto generale dal dorso forte, non troppo corto

      Garrese: pronunciato

      Dorso: fermo e diritto. Molto ben muscoloso

      Rene: di buona lunghezza e ampiezza, molto muscoloso

      Groppa: diritta, ampia e forte

      Torace: arriva ai gomiti con una cassa toracica ovale. Petto ben sviluppato senza essere pronunciato. Sterno lungo, che si estende ben all’indietro.

      Linea inferiore: leggermente rilevata
    • Coda

      inserita diritta, rotonda e ferma, di buon spessore, si assottiglia verso la punta. Pelo cespuglioso.

      Portata appoggiata sul dorso diretta in avanti, o piegata leggermente di lato, o arrotolata. Quando pende, raggiunge il garretto
    • Arti anteriori

      Aspetto generale: visti dal davanti, diritti e paralleli. Visti di lato, moderatamente angolati. Braccio e avambraccio di lunghezza quasi uguale

      Spalle: ben muscolose. Posizionate leggermente oblique

      Braccio: di media lunghezza, ben muscoloso

      Gomiti: aderenti al torace

      Avambraccio: di media lunghezza, ben muscoloso

      Carpo: forte

      Metacarpo: di media lunghezza, del tutto diritto se visto dal davanti; se visto di lato, un poco inclinato in avanti.

      Piedi anteriori: ovali; dita serrate, moderatamente arcuate. Unghie forti con pigmento scuro. Cuscinetti fermi, ben imbottiti, con pigmento scuro. Pelo fitto fra i cuscinetti.
    • Arti posteriori

      Aspetto generale: visti dal dietro, diritti e paralleli. Visti di lato, presentano moderata angolazione. Coscia e gamba di quasi uguale lunghezza

      Bacino: leggermente obliquo

      Coscia: di media lunghezza con muscoli forti

      Ginocchio: solido, con angolo non troppo aperto

      Gamba: di media lunghezza, ben muscolosa

      Tarso: non troppo disceso, fermo, non girato in fuori né in dentro

      Metatarso: buona lunghezza e ampiezza; verticale se visto di lato.

      Piedi posteriori: ovali, dita serrate, moderatamente arcuate. Unghie forti con pigmento scuro. Cuscinetti fermi, ben imbottiti. Pelo spesso fra i cuscinetti.
    • Andatura

      copre molto terreno con forte spinta del posteriore e buon allungo
    • Pelle

      tesa, pigmentata
    • Mantello - pelo

      su tutto il corpo un fitto sottopelo e un pelo esterno di media lunghezza, mollemente aderente. Pelo corto sul muso, orecchi e parte anteriore degli arti.

      Coda, parte posteriore degli anteriori (frange) e posteriori (calzoni) sono ricoperti di pelo lungo.

      Il pelo sul collo è solo leggermente più lungo che sul corpo, e non forma una criniera.
    • Mantello - colore

      tutti i colori e combinazioni di colore sono permessi con l’eccezione del bianco assoluto, macchie bianche, o color fegato.
    • Taglia e peso

      Altezza al garrese: Maschi: 52 – 60 cm ; Femmine: 48– 56 cm

      Peso: Maschi: 23 – 32 kg ; Femmine: 18 – 26 kg

      L’equilibrio delle proporzioni è la cosa più importante, ma gli ideali da raggiungere sono un’altezza e un peso medi

      Altezza al garrese: Maschi: 56 cm ; Femmine: 52 cm

      Peso: Maschi: 26 kg ; Femmine: 22 kg.
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
    • Difetti eliminatori

      - Mancanza di corrette caratteristiche sessuali
      - Assenza di uno solo o più incisivi o canini; assenza di un solo o più premolari 3 o 4, o uno solo o più molari 1 o 2 . Anomalie nella chiusura
      - Ectropion, entropion; occhi troppo infossati o troppo piccoli
      - Distichiasi ( ciglia allineate in due file)
      - Orecchi semi-eretti o pendenti
      - Coda piegata
      - Forte mancanza di pigmento
      - Nervosismo, timidezza, eccessiva diffidenza
      - Aggressività

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Kai
    • Shikoku
    • Iceland dog
    • Thai Ridgeback dog
    • Xoloitzcuintle
    • Lapinkoira