Cocker Americano
Tranquillo ed estroverso, è in grado di creare un ottimo rapporto con la famiglia
-
Testa
per essere ben proporzionata, in armonia cioè col resto del corpo; deve presentare un’espressione intelligente, vivace, dolce e accattivante. -
Testa - regione del cranio
Cranio: arrotondato ma non esageratamente, con nessuna tendenza all’appiattimento; le sopracciglia sono nettamente definite. La struttura ossea sotto gli occhi è ben cesellata
Stop: pronunciato -
Testa - regione del muso
Tartufo: di misura sufficiente da risultare proporzionato al muso e alla canna nasale, con narici ben sviluppate, tipiche di un cane da lavoro. E’ di colore nero nei cani neri, nero-focati e nei neri e bianchi. Nei cani di altri colori può essere marrone, fegato o nero, il più scuro possibile. Il colore del tartufo armonizza con quello delle rime palpebrali
Muso: ampio e profondo. Per essere giustamente proporzionato, la distanza fra lo stop e la punta del tartufo deve essere uguale alla metà della distanza fra lo stop e l’occipite
Labbra: il labbro superiore è pieno e di sufficiente profondità da ricoprire la mascella inferiore
Mascelle: quadrate e di uguale lunghezza
Denti: forti e sani, non troppo piccoli. Chiusura a forbice
Guance: non prominenti
Occhi: globo oculare rotondo e pieno, sguardo diretto in avanti. La forma delle rime palpebrali ha un aspetto leggermente a mandorla; l’occhio non è debole o sporgente. Il colore dell’iride è marrone scuro e in generale si ricerca l’occhio il più scuro possibile.
Orecchi: a lobo, lunghi, di cartilagine sottile, ben coperti di frange e inseriti non più in alto della parte inferiore dell’occhio -
Collo
sufficientemente lungo da permettere al tartufo di raggiungere facilmente il terreno; muscoloso e privo di pendula pelle rilasciata. Esce con forza dalle spalle e s’inarca leggermente mentre si restringe per congiungersi alla testa. -
Corpo
Linea dorsale: discende leggermente verso il posteriore muscoloso.
Dorso: forte, scende leggermente e regolarmente dalle spalle fino all’inserzione della coda tagliata.
Torace: profondo, il suo punto più basso non è più in alto dei gomiti, la sua parte anteriore è sufficientemente ampia per lasciare spazio al cuore a ai polmoni, e tuttavia non è così ampio da essere d’impaccio al movimento diritto in avanti dell’arto anteriore. Le costole sono profonde e ben cerchiate -
Coda
la coda tagliata è inserita e portata sul prolungamento della linea superiore del dorso, o leggermente più alto, mai diritta come un terrier e mai tanto bassa da indicare timidezza.
Quando il cane si muove, il movimento della coda è allegro -
Arti anteriori
arti paralleli, diritti, con forte ossatura, muscolosi e disposti contro il corpo ben sotto le scapole.
Spalla: ben oblique, formano un angolo col braccio di circa 90°, il che permette al cane di muovere facilmente in avanti i suoi arti anteriori. Le spalle hanno un disegno pulito, sono oblique senza rigonfiamenti e poste in modo che le punte più alte del garrese offrono un’inclinazione tale da permettere un’ampia cerchiatura delle costole.
Gomiti: se visti di lato, in stazione, i gomiti sono sulla stessa linea perpendicolare che scende dalla punta più alta della scapola.
Metacarpi: corti e forti. Gli speroni sugli anteriori possono essere rimossi -
Arti posteriori
visti da dietro, sono paralleli, in movimento e a riposo. Hanno forte ossatura e sono muscolosi.
Anche: ampie; il posteriore ben arrotondato e muscoloso.
Cosce: potenti e nettamente delineate.
Ginocchio: moderata l’angolazione del ginocchio, che è forte e non deve avere cedimenti né in movimento né da fermo.
Garretti: forti e ben discesi; gli speroni sui posteriori possono essere rimossi -
Piedi
compatti, larghi, rotondi e fermi con cuscinetti duri come il corno. Non deviano in fuori né in dentro -
Andatura
Il Cocker Americano, sebbene sia il più piccolo dei cani da caccia, possiede l’andatura tipica del cane da lavoro. Indispensabile al buon movimento è l’equilibrio fra l’anteriore e il posteriore.
Imprime spinta con forte, potente posteriore ed è correttamente costruito nelle spalle e negli anteriori in modo d’avere un allungo sciolto, con un passo che controbilanci la spinta del posteriore.
Soprattutto, il suo movimento è coordinato, liscio e senza sforzo. Il cane deve ricoprire terreno col suo passo; un’eccessiva animazione non deve essere scambiata per andatura corretta. -
Mantello - pelo
sul capo corto e sottile. Sul corpo, di media lunghezza, con abbastanza sottopelo da dare protezione.
Gli orecchi, petto, addome e arti sono ricoperti di frange, però non così abbondanti da nascondere i profili e il movimento propri del Cocker Spaniel, o alterare l’aspetto e la funzione di un cane da lavoro moderatamente fornito di pelo.
La tessitura è molto importante. Il pelo è serico, liscio o lievemente ondulato e di una tessitura che permette una facile manutenzione.
Penalizzare severamente il pelo troppo abbondante, riccio o cotonoso.
L’uso di macchinette elettriche per tosare il pelo del dorso non è desiderabile. Una toelettatura per mettere in risalto le reali linee del cane deve essere fatta in modo da farlo apparire il più naturale possibile. -
Mantello - colore
- Nero: unicamente nero, oppure manto nero con focature . Il nero dovrebbe essere un nero corvino; ombreggiature marroni o fegato nel mantello non sono desiderabili. Una piccola macchia bianca sul petto e/o gola è ammessa; il bianco in qualsiasi altra parte del corpo comporta squalifica.
- Altra tinta unita diversa dal nero (ASCOB): Qualsiasi tinta unita tranne il nero, che va dal crema più pallido al rosso più acceso, inclusi marrone e marrone focato. Il colore deve essere di una sfumatura uniforme, ma è permesso un colore più chiaro nelle frange. Una piccola macchia bianca sul petto e/o gola è
permessa. Il bianco in qualsiasi altra parte comporta squalifica.
- Multicolore: due o più tinte unite, ben definite una delle quali deve essere il bianco; nero e bianco, rosso e bianco (il rosso può andare dal crema più pallido al rosso più scuro) marrone e bianco, e i roani, includendo ogni combinazione di questi colori con punti focati. È preferibile che le focature siano distribuite nello stesso modo di quelle nella varietà Nero e ASCOB.
I roani vengono classificati come Multicolori e possono essere di qualsiasi tipo di roano. Il colore principale che si estende fino al 90% e oltre della superficie corporea sarà causa di squalifica -
Focature
le focature hanno un colore che può variare dal crema più chiaro al rosso più scuro ed è limitato al 10%, o meno, del mantello; se in più saranno motivo di squalifica. Nei Neri o ASCOB, le focature saranno dislocate come segue:
1) Una chiara macchia sopra ciascun occhio
2) Ai lati del muso e sulle guance
3) Sulla parte interna degli orecchi
4) Sui quattro piedi e/o sulle quattro zampe
5) Sotto la coda
6) Sul petto, facoltativo: ci siano o meno non vengono penalizzate
Le focature che non sono nettamente visibili o che sono appena accennate, sono da penalizzare. Focature sul muso che si estendono in alto, sopra, o che siano in continuità vanno pure penalizzate. L’assenza di
focature nei Neri e ASCOB, in una qualsiasi delle zone precitate in un cane per altro focato, comporterà squalifica. -
Taglia
Altezza: Ideale: Maschi 38,10 cm Femmine 35,56 cm
la variazione ammessa è di cm. 1,27 in più o in meno di quella ideale
Se un cane supera questa altezza (Maschi: 39,37 – Femmine: 36,83) sarà squalificato.
Un cane adulto, se sarà al di sotto ( Maschi: 36.83 – Femmine: 34,29) sarà penalizzato.
L’altezza è determinata da una linea perpendicolare al suolo che parte dalla punta della scapola, con il cane naturalmente in stazione e tutti gli arti paralleli alla linea di misurazione. -
Difetti
Qualsiasi deviazione da quanto sopra va considerato come difetto, che dovrà essere penalizzato secondo la sua gravità. -
Difetti da squalifica
- Colori e macchie nel manto: i sopra citati sono i soli accettabili colori o combinazioni di colori. Qualsiasi altro colore, o combinazione di colori, comporterà squalifica
- Neri: macchie bianche tranne che sul petto e gola
- ASCOB: macchie bianche eccetto che sul petto e gola
- Multicolori: il colore primario 90% o più
- Focature:
— focature superiori al 10%
— assenza di focature nei Neri o ASCOB in una qualsiasi delle zone precitate in un cane per altro focato
Altezza:
— Maschi sopra 39,37 cm.
— Femmine sopra 36,83 cm