Cao De Agua

Vivace e grande giocherellone, affettuoso ed intelligente, ama  stare con il suo padrone

    • 70%
    • 60%
    • 30%
    • 30%
    • 40%

    12-15 anni

    Diffusa su tutto il litorale portoghese questa razza può essere considerata nativa della provincia di Algarve e non nasconde una stretta e comprovata parentela con il “Barbone Francese”.In comune con questo cane il Cao de Agua ha sia una grande passione per l’acqua che molte caratteristiche morfologiche.Non è molto diffuso, anche se in USA è apprezzato per il pelo.
    Il Cao De Agua è un cane particolarmente adatto alla famiglia.SI affeziona e convive placidamente con tutti, e cerca di essere partecipe della vita comune.Molto fedele e sicuro di se, si relaziona bene anche con gli altri cani.

    ASPETTO GENERALE

    Cane di medie proporzioni, braccoide che tende al rettilineo, leggermente convesso.È armonico nelle sue proporzioni, equilibrato, robusto e ben muscoloso. Notevole lo sviluppo muscolare dovuto al nuoto costante.

    PROPORZIONI IMPORTANTI

    quasi inscrivibile nel quadrato, con la lunghezza del corpo approssimativamente ugualeall’altezza al garrese.Il rapporto fra l’altezza al garrese e la profondità del torace è 2:1Il rapporto fra la lunghezza del cranio e il muso è 4:3

    COMPORTAMENTO/CARATTERE

    eccezionalmente intelligente, capisce e obbedisce facilmente e gioiosamente a qualsiasi ordine del suo padrone. È un animale impetuoso, volitivo, orgoglioso, sobrio e resistente alla fatica. Ha un’espressione severa, con sguardo penetrante ed attento, con vista ed olfatto particolarmente sviluppati.Nuotatore e tuffatore di eccezionali qualità e resistenza, questo cane è l’inseparabile compagno dei pescatori per i quali svolge innumerevoli compiti non soltanto per la pesca ma anche come guardiano per difenderne le barche e le proprietà.Durante la pesca è molto attento e salta spontaneamente nel mare per riportare un pesce che è riuscito a scappare nuotando, se necessario, anche sott’acqua. Accorre pure se una rete si strappa o un cavo si allenta. È anche utilizzato per il collegamento fra le barche e la terra ferma e viceversa, anche se la distanza è considerevole.
    • Testa

      ben proporzionata, grande e ampia. Gli assi longitudinali del cranio e del muso sono paralleli.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: visto di profilo è leggermente più lungo del muso (4:3). La sua curvatura è più accentuata sul dietro e l’occipite è ben pronunciato.
      Viste di fronte le ossa parietali sono tondeggianti con leggera depressione al centro; la fronte è leggermente incavata, il solco mediano si prolunga fino a due terzi dei parietali, e le arcate sopraccigliari sono prominenti.

      Stop: ben pronunciato, un po’ arretrato rispetto all’angolo interno degli occhi.
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: largo. Narici ben aperte e pigmentate. Nero nei cani dal mantello nero, bianco e variegato; nei cani marroni il tartufo è dello stesso colore del mantello, non deve mai presentare zone depigmentate.

      Muso: diritto, più ampio alla base che all’estremità.

      Labbra: spesse, specialmente sul davanti. La commessura non è prominente. Le mucose (palato, sotto la lingua e gengive) hanno accentuato pigmento nero, marrone scuro nei soggetti marroni.

      Mascelle/Denti: denti forti e sani, non visibili a bocca chiusa. Canini forti e ben sviluppati. Chiusura a forbice od a tenaglia.

      Occhi: di media dimensione; ben evidenti e di forma arrotondata; ben discosti e leggermente obliqui. L’iride è nera o marrone, e le palpebre sono sottili, e bordate di nero; di marrone nei soggetti marroni. Congiuntiva non visibile.

      Orecchi: inseriti al di sopra della linea degli occhi, portati aderenti alla testa, leggermente sollevati sul dietro, e a forma di cuore. Di tessitura fine, le loro estremità non debbono sorpassare la linea della gola.
    • Collo

      diritto, corto, arrotondato, ben muscoloso, ben inserito e portato alto; si fonde armoniosamente col corpo. Senza collare e senza giogaia.
    • Corpo

      Linea superiore: diritta, orizzontale.

      Garrese: ampio e non sporgente.

      Dorso: diritto, corto, ampio molto muscoloso.

      Rene: corto e ben saldato alla groppa.

      Groppa: ben proporzionata, leggermente discesa con le punte iliache simmetriche e poco visibili.

      Torace: ampio e profondo. La linea inferiore dovrebbe raggiungere i gomiti. Costole lunghe e ben arcuate per permettere una buona capacità respiratoria.

      Ventre: di volume ridotto, rientrante in modo elegante.
    • Coda

      naturale (non tagliata), spessa alla base si va assottigliando verso l’estremità.

      Di inserzione media, non deve superare la punta del garretto. Quando il cane è in allerta, la coda si arrotola ad anello, che non dovrebbe superare la linea mediana del rene. La coda è di grande aiuto nel nuoto e durante l’immersione.
    • Arti anteriori

      forti e diritti. Bene in appiombo. Sono ammessi pastorali leggermente obliqui.
      Spalle: ben oblique di profilo e trasversalmente; forte sviluppo muscolare.

      Braccio: forte e di media lunghezza. Parallelo all’asse mediano del corpo.

      Avambraccio: lungo e molto muscoloso.

      Carpo: dalla forte ossatura, più largo se visto dal davanti che non di lato.

      Metacarpo: lungo e forte.

      Piedi anteriori: rotondi e piatti, con dita leggermente arcuate e di media lunghezza. La membrana interdigitale che si estende lungo tutta la lunghezza delle dita, è composta di tessuto molle e ben ricoperta di pelo lungo e abbondante.
      Sono preferite le unghie nere, ma, in armonia col colore del mantello, possono essere anche bianche o marroni o a righe. Le unghie non toccano il suolo. Il cuscinetto centrale è duro e spesso, gli altri sono normalmente spessi.
    • Arti posteriori

      diritti e con muscolatura molto forte. Sono ammessi garretti leggermente obliqui.
      Natica: forte e ben arrotondata.

      Coscia: forte e di media lunghezza. Di muscolatura molto forte. Ginocchio non deviato in dentro né in fuori.

      Gamba: lunga e fortemente muscolosa, non deviata in dentro né in fuori. Ben inclinata dal davanti all’indietro. Tutti i tendini e legamenti sono forti.

      Garretto: forte.

      Metatarso: lungo, senza speroni.

      Piedi posteriori: del tutto simili agli anteriori.
    • Andatura

      movimento sciolto. Camminata a passi corti; trotto cadenzato e leggero. Galoppo energico.
    • Pelle

      spessa, elastica; non troppo tesa; mucose interne ed esterne preferibilmente pigmentate.
    • Mantello - pelo

      tutto il corpo è ricoperto abbondantemente di un pelo resistente, senza sottopelo.

      Ci sono due varietà: uno è lungo e ondulato l’altro è corto e arricciato.

      Il primo è leggermente lucido e lanoso; il secondo è più corto, fitto, opaco, e forma compatti riccioli cilindrici. Tranne che sotto le ascelle e all’inguine, il pelo ricopre uniformemente tutto il corpo. Sul capo forma un ciuffo di pelo ondulato nella varietà a pelo lungo e ondulato, e un ciuffo di pelo riccio nella varietà a pelo riccio.

      Nella varietà a pelo lungo e ondulato, il pelo degli orecchi è più lungo.
    • Mantello - colore

      il pelo è nero o marrone di varie sfumature, oppure è bianco puro.

      Nei mantelli neri o marroni, il bianco è accettato nelle seguenti parti: muso, ciuffo, collo, petto, ventre, punta della coda e estremità inferiori degli arti, sotto il gomito e garretti. Il mantello bianco non deve essere albino, e quindi il tartufo, le rime palpebrali e la mucosa all’interno della bocca dovrebbero essere pigmentati di nero, o di marrone nei cani marroni.

      In questa razza la tosatura parziale del mantello, quando è troppo lungo, è tipico. Sulla parte posteriore del corpo, sul muso, e parte della coda, il pelo viene tosato, lasciando un pennacchio, di naturale lunghezza, sulla punta della coda.
    • Taglia e peso

      Altezza al garrese:
      Maschi: 50 – 57 cm, altezza ideale: 54 cm.
      Femmine: 43 – 52 cm, altezza ideale: 46 cm.

      Peso:
      Maschi: 19-25 kg
      Femmine: 16-22 kg
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere in esatta proporzione alla sua gravità ed al suo effetto sulla salute ed il benessere del cane.
    • Difetti gravi

      Testa: molto lunga, stretta, piatta o appuntita.
      Muso: troppo affusolato o appuntito.
      Occhi: chiari, troppo sporgenti o troppo infossati.
      Orecchi: inserzione incorretta, troppo grandi, troppo corti o ripiegati.
      Coda : pesante, pendente o rialzata perpendicolarmente in movimento.
    • Difetti eliminatori

      Comportamento: aggressivo o esageratamente timido. Cani che presentano evidenti anomalie di ordine fisico o comportamentale, devono essere squalificati.
      Taglia : sopra o sotto taglia.
      Mascelle: enognatismo o prognatismo.
      Occhi: occhio gazzuolo, occhi disuguali per forma o dimensione
      Sordità: congenita od acquisita.
      Coda: tagliata, rudimentale o inesistente.
      Piedi: presenza di speroni.
      Mantello: pelo diverso dai tipi descritti nello standard.
      Colore: albinismo, narici marmorizzate totalmente od in parte. Ogni altro colore che non sia fra quelli descritti nello standard.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Spaniel Tedesco
    • Nova Scotia Duck Tolling Retriever
    • Flat-Coated Retriever
    • Cao De Agua
    • Cocker Americano
    • Springer Spaniel Inglese