Cane Da Orso Della Carelia
Cane estremamente coraggioso, viene usato per la caccia all’orso
-
Testa
vista dal davanti ha forma triangolare -
Testa - regione del cranio
Cranio: largo; visto dal davanti e di lato è leggermente convesso. Più ampio fra gli orecchi. La sutura metopica è appena visibile. Le arcate sopraccigliari sono solo leggermente sviluppate.
Stop: non molto pronunciato, piuttosto lungo, forma un arco progressivo verso il cranio. -
Testa - regione del muso
Tartufo: largo, di color nero
Muso: profondo, si assottiglia solo leggermente verso il tartufo. La canna nasale è diritta.
Labbra: piuttosto sottili e ben aderenti
Mascelle/Denti: Le mascelle sono molto forti. I denti sono ben sviluppati e simmetrici; dentatura normale. Stretta chiusura a forbice
Guance: le arcate zigomatiche sono forti
Occhi: piuttosto piccoli, leggermente ovali. Marroni di diversa tonalità, mai gialli. L’espressione è sveglia e fiera
Orecchi: eretti, inseriti piuttosto alti, di media misura, con le punte leggermente arrotondate -
Collo
muscoloso; di media lunghezza, arcuato e ricoperto di pelo spesso.
Senza giogaia -
Corpo
Garrese: nettamente definito, specialmente nei maschi; meno marcato nelle femmine
Dorso: diritto e muscoloso
Rene: corto e muscoloso
Groppa: ampia, forte, e leggermente obliqua
Torace: spazioso, non molto ampio, piuttosto profondo, che scende approssimativamente fino al gomito. Le costole sono leggermente arcuate. Il petto è nettamente visibile anche se non molto largo
Linea inferiore: leggermente rilevata -
Coda
inserita alta, di media lunghezza, ricurva ad arco sopra il dorso, con la punta che tocca il corpo su di un lato o sul dorso.
E’ permessa una coda corta naturale -
Arti anteriori
In generale: forti con ossatura solida. Visti dal davanti sono diritti e paralleli. Il braccio e la scapola sono di uguale lunghezza, l’avambraccio è leggermente più lungo.
Spalla: relativamente obliqua, muscolosa
Braccio: leggermente obliquo e forte
Gomiti: diretti all’indietro, posti sulla linea verticale tirata dal punto più alto della scapola.
Avambraccio: forte e verticale
Metacarpo: di media lunghezza, leggermente obliquo
Piedi anteriori: con dita chiuse, ben arcuate, arrotondati e diretti diritti verso l’avanti. Cuscinetti elastici; i lati coperti di fitto pelo -
Arti posteriori
In generale: forti e muscolosi, visti da dietro sono diritti e paralleli. La linea anteriore dell’arto posteriore è armoniosamente arcuata
Coscia: ampia e lunga con buona muscolatura
Ginocchio: diretto in avanti, è moderatamente angolato
Gamba: lunga e muscolosa
Garretto: basso; angolazione nettamente marcata
Metatarso: corto, forte e verticale
Piedi posteriori: compatti, leggermente più lunghi e meno arcuati di quelli anteriori. Cuscinetti elastici; i lati coperti di fitto pelo -
Andatura
leggera e facile, con lunghe falcate.
Cambia facilmente dal trotto al galoppo, che è la sua andatura più naturale.
Gli arti si muovono parallelamente -
Pelle
tesa su tutto il corpo, senza pieghe -
Mantello - pelo
pelo esterno liscio e ritto. Sul collo, dorso e parte posteriore delle cosce è più lungo che in qualsiasi altra parte.
Il sottopelo è soffice e fitto. -
Mantello - colore
nero, può essere sbiadito o d’una sfumatura brunastra.
La maggior parte dei soggetti hanno macchie nettamente definite sulla testa, collo, petto, ventre e arti -
Taglia e peso
Altezza al garrese: misura ideale per i maschi: 57cm misura ideale per le femmine: 52cm
Con una tolleranza di ± 3 cm.
Peso: Maschi 25 – 28 Kg; Femmine 17 – 20 Kg -
Difetti
qualsiasi deviazione da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto, e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità
- Ossatura leggera
- Cranio stretto
- Fronte molto bombata
- Muso appuntito
- Occhi gialli
- Orecchi molli o da pipistrello
- Presenza di giogaia
- Torace troppo disceso o a botte
- Coda diritta o insufficientemente ricurva
- Spalle diritte
- Garretti diritti, piedi piatti
- Speroni sugli arti posteriori
- Pelo ondulato
- Colore bianco predominante con macchie nere o presenza parziale di pelo detto “di lupo” -
Difetti eliminatori
- Soggetto aggressivo o pauroso
- Enognatismo – Prognatismo
- Occhio gazzuolo
- Orecchi pendenti o con punte che ricadono (semi-erette)
- Colori diversi da quelli ammessi dallo standard