Bullmastiff

Eccellente nella guardia, equilibrato e sicuro. Paziente con i bambini

    • 80%
    • 70%
    • 20%
    • 70%
    • 20%

    8-10 anni

    Il Bullmastiff proviene dall’Antico Mastiff Inglese e dal Bulldog.Fu utilizzato dapprima come cane da guardia e, nei tempi antichi, come aiuto del guardiacaccia per la cattura dei bracconieri.Il Bullmastiff è intelligente e perspicace, è del tutto affidabile, fisicamente e mentalmente, e può velocemente valutare una situazione.La sua audacia, il suo coraggio e la capacità di difesa contro gli intrusi è leggendaria.
    E’ una razza che è stata selezionata, per molti anni, solamente per essere un perfetto cane da guardia; queste doti sono rimaste impresse geneticamente nel suo carattere, facendone veramente un perfetto guardiano.Nonostante questa sua peculiarità è un cane che ha molto bisogno di contatto umano, per cui ha necessità di non essere trascurato e, al contrario, restare a contatto con il suo padrone.Affinché manifesti appieno il suo carattere (che è gioioso quando non lavora) va fatto socializzare sin da piccolo con persone ed altri animali.

    ASPETTO GENERALE

    Potentemente costruito, armonioso; mostra grande potenza, ma non è pesante. E’ robusto e attivo. 

    COMPORTAMENTO - CARATTERE

    Potente, resistente, attivo e affidabile. Brioso, vigile e fedele
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: visto da qualsiasi parte il cranio è largo e quadrato, con molte pieghe quando il cane è attento, ma senza pieghe quando è a riposo. Ampio e profondo

      Stop: pronunciato
    • Testa - regione del muso

      Il tartufo: narici ben aperte. Tartufo largo con narici ampiamente aperte; se visto di lato piatto, non appuntito né all’insù.

      Muso: corto; la distanza dalla punta del tartufo allo stop è circa 1/3 della lunghezza dalla punta del naso al centro dell’occipite; ampio sotto gli occhi mantiene quasi la stessa larghezza fino alla fine del tartufo; smussato e di taglio quadrato, forma un angolo retto con la linea superiore della faccia, e allo stesso tempo è proporzionato al cranio

      Labbra: non sono pendule; non devono scendere mai al di sotto del livello della mascella inferiore

      Mascelle/Denti: La mascella inferiore è ampia fino alla fine. Desiderata la chiusura a tenaglia (bordo contro bordo), ma un leggero prognatismo è ammesso ma non preferito. I canini sono larghi e ben separati; gli altri denti sono forti, regolari e ben impiantati

      Guance: ben piene

      Occhi: scuri o nocciola, di media misura, ben separati dalla larghezza del muso, con la sutura metopica fra di loro. Occhi chiari o gialli sono decisamente indesiderabili.

      Orecchi: a forma di V, formano una piega verso il dietro; inserzione larga e alta, a livello dell’occipite, dando aspetto quadrato al cranio il che è molto importante. Piccoli e in colore più scuro del corpo. Quando il cane è in attenzione, la punta dell’orecchio deve arrivare a livello degli occhi. Gli orecchi a rosa sono decisamente indesiderabili
    • Collo

      ben arcuato, di moderata lunghezza, molto muscoloso; la sua circonferenza è quasi uguale a quella del cranio.
    • Corpo

      Dorso: corto e diritto, che imprime un movimento raccolto, ma non così corto da interferire con l’azione. Un dorso cifotico e avvallato è decisamente indesiderabile

      Rene: è largo e muscoloso e il fianco di buona profondità

      Torace: ampio e alto, ben disceso fra gli arti anteriori, con sterno profondo
    • Coda

      inserita alta, forte alla radice, assottigliandosi raggiunge il garretto; portata diritta o ricurva, ma non alla maniera dei segugi. Coda a manovella decisamente indesiderabile
    • Arti anteriori

      Aspetto generale: Gli arti anteriori sono ben distanziati e in appiombo

      Spalle: muscolose, oblique e potenti, ma non cariche.

      Avambraccio: arti potenti e diritti, con buona ossatura

      Metacarpi: diritti e forti

      Piedi anteriori: ben arcuati, da gatto, con dita arrotondate, cuscinetti duri. Desiderate le unghie scure. Piedi schiacciati decisamente indesiderabili.
    • Arti posteriori

      Aspetto generale: forti e muscolosi

      Gambe: ben sviluppate, che mostrano potenza e attività, ma non pesanti.

      Garretti: moderatamente angolati; i garretti vaccini decisamente indesiderabili

      Piedi posteriori: ben arcuati, da gatto, con dita arrotondate, cuscinetti duri. Desiderate le unghie scure. Piedi schiacciati decisamente indesiderabili.
    • Andatura

      il movimento indica potenza e determinazione.

      Quando avanza in linea retta, né gli arti anteriori né i posteriori devono incrociarsi o intrecciarsi, poiché l’anteriore destro e il posteriore sinistro devono alzarsi e ricadere allo stesso tempo.

      Una ferma linea dorsale non alterata dalla potente spinta del posteriore, denota un movimento equilibrato e armonioso.
    • Mantello - pelo

      corto e duro, resistente alle intemperie; è appiattito sul corpo.

      Un pelo lungo, serico o lanoso è altamente indesiderabile.
    • Mantello - colore

      qualsiasi sfumatura di tigrato, fulvo o rosso. Il colore deve essere puro netto.

      Una leggera macchia bianca sul petto è permessa. Altre macchie bianche sono indesiderabili.

      Essenziale il nero al muso, nero che va sfumando verso gli occhi, che sono circondati da macchie scure, il che contribuisce a conferire la tipica espressione.
    • Taglia e peso

      Altezza al garrese: Maschi: 64 – 69 cm Femmine: 61 – 66 cm

      Peso: Maschi 50 – 59 Kg Femmine 41 – 50 Kg
    • Difetti

      qualsiasi deviazione a quanto sopra deve essere considerato difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità, e delle conseguenze sulla salute e il benessere del cane.
    • Difetti eliminatori

      - Cane aggressivo o eccessivamente timido
      - Qualsiasi cane che presenti in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico o comportamentale sarà squalificato.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Mastino dei Pirenei
    • Broholmer
    • Fila Brasileiro
    • Terrier Nero Russo
    • Cane Da Pastore Dell’Asia Centrale
    • Cane De Castro Laboreiro