Bracco Ungherese A Pelo Corto (Vizla)
Adatti alla casa, sono dolci e amabili
-
Testa
secca, nobile e ben proporzionata -
Testa - regione del cranio
Cranio: moderatamente largo, leggermente bombato. La sutura metopica, poco pronunciata, si estende dall’occipite, moderatamente sviluppato, verso lo stop. Le arcate sopraccigliari sono moderatamente sviluppate.
Stop: moderato. -
Testa - regione del muso
Tartufo: largo e ben sviluppato, dalle narici aperte il più possibile. Il colore del tartufo si accorda armoniosamente, e in una tonalità più scura, con il colore del mantello.
Muso: tronco, non appuntito. Le mascelle sono forti e ben muscolose. La canna nasale è diritta.
Labbra: ben aderenti e tese; non pendule
Mascelle/Denti: forti mascelle con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con la faccia posteriore degli incisivi superiori a stretto contatto con la faccia anteriore degli incisivi inferiori; i denti sono impiantati perpendicolarmente alla mascella; 42 denti sani conformemente alla formula dentaria del cane
Guance: forti e ben muscolose
Occhi: di forma un po’ ovale, di grandezza media. Le palpebre aderiscono bene al globo oculare. Sguardo vivo e intelligente. Il colore bruno degli occhi s’accorda armoniosamente con quello del mantello, ma si preferisce una tonalità il più possibile scura.
Orecchi: disposti leggermente indietro e attaccati a media altezza. Il padiglione dell’orecchio è fine e pende aderendo alle guance. L’estremità dell’orecchio ha la forma di un “V” arrotondato. La lunghezza dell’orecchio misura circa tre quarti della lunghezza della testa. -
Collo
di media lunghezza, in armonia col resto del corpo.
La nuca è molto muscolosa e leggermente arcuata.
La pelle della gola è molto tesa. -
Corpo
Garrese: marcato e muscoloso
Dorso: forte, ben muscoloso, fermo e diritto. Le apofisi della spina dorsale devono essere nascoste dalla muscolatura.
Rene: corto, largo, fermo, muscoloso, diritto o leggermente arcuato. Il passaggio tra il dorso e il rene è fermo e compatto.
Groppa: larga e sufficientemente lunga, non corta e ridotta; è leggermente inclinata in direzione della coda e molto muscolosa.
Torace: ben disceso e largo con un petto ben marcato, muscoloso e mediamente bombato; lo sterno si estende il più possibile all’indietro. Lo sterno e il gomito sono situati alla medesima altezza. Le costole sono moderatamente cerchiate; le false costole sono ben discese.
Linea inferiore: tesa, risale leggermente verso il posteriore formando un arco elegante. -
Coda
attaccata un po’ bassa, è forte alla radice per poi assottigliarsi progressivamente.
Nei paesi dove il taglio della coda non è proibito, per evitare i danni causati dalla caccia, la coda può essere accorciata di un quarto.
Se non può essere tagliata, arriva al garretto ed è portata diritta o leggermente a forma di sciabola. In movimento è rialzata quasi all’orizzontale.
È ben ricoperta di pelo fitto. -
Arti anteriori
In generale: visti di fronte sono diritti e paralleli, visti di profilo sono in appiombo e ben piazzati sotto il corpo. Solida ossatura, forte muscolatura.
Spalla: la scapola è lunga, obliqua e attaccata a piatto. Ha un movimento sciolto. La muscolatura è forte e secca. Buona angolazione fra la scapola e il braccio.
Braccio: il più lungo possibile, ben muscoloso
Gomiti: ben aderenti al corpo, ma non chiusi, non girati in fuori né in dentro. Buona angolazione fra il braccio e l’avambraccio.
Avambraccio: lungo, diritto, sufficientemente muscoloso. Ossatura forte ma non grossolana.
Carpo: secco, solido.
Metacarpo: corto, solo leggermente obliquo.
Piedi anteriori: leggermente ovali, con dita ben chiuse, sufficientemente arcuate e forti. Unghie forti e brune. Cuscinetti compatti e resistenti, color ardesia. In stazione e in movimento, i piedi sono paralleli. -
Arti posteriori
In generale: visti da dietro sono diritti e paralleli. Buone angolazioni. Ossatura solida
Coscia: lunga e muscolosa. Buona angolazione tra il bacino e la coscia.
Ginocchio: buona angolazione fra la coscia e la gamba.
Gamba: lunga, muscolosa e nervosa. La sua lunghezza è quasi uguale a quella della coscia. Buona angolazione fra la gamba e il metatarso.
Garretto: solido, secco e nervoso, piazzato piuttosto basso.
Metatarso: in posizione verticale, corto e secco.
Piedi posteriori: come gli anteriori -
Andatura
l’andatura tipica è un trotto pieno di slancio, facile, elegante e che ricopre molto terreno, con una forte spinta dei posteriori e un corrispondente allungo degli anteriori.
Durante la ricerca in pianura, il cane ha un galoppo sostenuto. Il dorso è fermo e la linea superiore resta orizzontale.
Buon portamento eretto. È da evitare l’ambio. -
Pelle
ben aderente, senza pieghe. Ben pigmentata -
Mantello - pelo
corto e fitto, deve essere ruvido e duro al tatto. Sulla testa e gli orecchi è più fine, più serico e più corto: sulla parte inferiore della coda è un po’ più lungo, ma non esageratamente.
Il pelo deve ricoprire tutto il corpo. Solo il ventre presenta un pelo un po’ più rado.
Niente sottopelo. -
Mantello - colore
diverse gradazioni del colore frumento-dorato (semmelgelb).
Gli orecchi possono avere una tonalità più scura, ma per tutto il resto il colore deve essere uniforme.
Toni rossi o brunastri, o colori slavati non sono desiderati. Una piccola macchia bianca al petto o nella zona della gola, il cui diametro non superi i 5 cm., e delle macchie bianche sulle dita non sono da penalizzare.
Il colore delle labbra e le rime palpebrali corrispondono al colore del tartufo -
Taglia
Altezza al garrese:
Maschi: 58 – 64 cm
Femmine: 54 - 60 cm
Non si ha interesse ad aumentare la taglia. Bisogna ricercare una taglia media.
L’equilibrio statico e dinamico e l’armonia della costruzione sono molto più importanti della taglia misurata in cm. -
Difetti
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e va penalizzato secondo la sua gravità. -
Difetti eliminatori
- Distacco netto dall’aspetto caratteristico della razza
- Forte deviazione dalle caratteristiche del proprio sesso
- Testa atipica
- Tartufo depigmentato
- Labbra pendule o che sbavano.
- Enognatismo o prognatismo, arcata dentaria deviata, compreso tutti i difetti intermediari della chiusura.
- Assenza di uno o più denti tra gli incisivi, i canini, i premolari 2 – 4 e i molari 1 – 2. Assenza di più di due premolari 1 (PM1); gli M3 non sono presi in considerazione. I denti non visibili sono considerati come mancanti.
- Denti in eccedenza non allineati con gli altri..
- Palato diviso, labbro leporino
- Occhi giallo chiaro, palpebre molto rilasciate, entropion, ectropion, distichiasi (doppia fila di ciglia)
- Giogaia marcata
- Speroni
- Andatura molto difettosa
- Mantello atipico
- Colore marrone scuro o giallo pallido. Soggetti pluricolori, colore non uniforme. Macchia bianca sul petto che supera i 5 cm di diametro.
- Piedi bianchi
- Mancanza di pigmentazione, sia alla pelle che ai bordi delle palpebre e delle labbra.
- Qualsiasi difetto di carattere
- Taglia che non arriva o che sorpassa di più di 2 cm. l’altezza al garrese indicata dallo standard.