Bayerischer Gebirgsschweisshund

Desideroso di coccole, è paziente con i bambini e amante della famiglia

    • 70%
    • 70%
    • 20%
    • 60%
    • 20%

    12-14 anni

    Chiamato in Italia “Segugio da montagna bavarese”, venne adottato in Germania settentrionale per la caccia ai cervi, ai camosci e la selvaggina.Originariamente i cacciatori usavano il “Segugio di Hannover”, che però su terreni sconnessi rivelava delle carenza.Decisero allora di creare una razza che fosse più adatta alla caccia su lunghe distanze e terreni impervi. Per farlo si servirono di maschi del “Segugio di Hannover” incrociandoli con femmine più leggere come i “Bracken” ed anche con “Segugi tirolesi”.Il risultato fu una razza versatile e adatta a quelle temperature.
    È una razza selezionata appositamente per aiutare l’uomo nella ricerca della preda da cacciare, lavoro nel quale è una della razze migliori.In campo aperto non lascia scampo a cervi, caprioli e ad altri animali selvatici di media e grande dimensione.Se abituato è possibile farlo vivere anche in casa, dove si rivela un ottimo compagno per la famiglia.

    ASPETTO GENERALE

    Cane di media taglia, dall’insieme armonioso, piuttosto leggero, molto agile e muscoloso. Il corpo, leggermente più lungo che alto e un po’ più alto sul posteriore, è sostenuto da arti non troppo lunghi. La testa è portata orizzontalmente, o leggermente rialzata, la coda orizzontale o pendente verso il basso.

    COMPORTAMENTO - CARATTERE

    Calmo ed equilibrato, devoto al suo padrone, riservato con gli estranei. Si ricerca un cane solido, sicuro di sé, senza paura, docile, né timido né aggressivo.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: relativamente ampio, appena bombato. Depressione frontale netta. Arcate sopracciliari ben sviluppate; occipite poco marcato

      Stop: ben definito
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: di buona misura, non troppo ampio. Narici ben aperte. Nero o rosso scuro

      Muso: poco carico sotto gli occhi, un po’ più corto del cranio, sufficientemente ampio, non appuntito. Canna nasale leggermente montonina o diritta

      Labbra: che ricoprono bene la mascella inferiore, di medio spessore. Commessura ben visibile

      Mascelle Denti: mascelle forti con perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con la faccia posteriore degli incisivi superiori a stretto contatto con la faccia anteriore degli incisivi inferiori, e coi denti impiantati perpendicolarmente alle mascelle. 42 denti sani, secondo la formula, impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Ammessa la tenaglia

      Guance: solo moderatamente pronunciate

      Occhi: limpidi; espressione sveglia. Non troppo larghi o troppo rotondi. Colore marrone scuro o di una tinta un po’ più chiara; palpebre pigmentate che aderiscono bene all’occhio

      Orecchi: di una lunghezza un po’ superiore alla media, devono arrivare come minimo al tartufo. Pesanti, attaccati alti, larghi alla base e arrotondati all’estremità, pendono aderenti alla testa, piatti.
    • Collo

      di media lunghezza e forte; leggera giogaia
    • Corpo

      Linea superiore: in leggera salita dal garrese verso il posteriore

      Garrese: poco definito. Passaggio senza bruschi salti dal collo al dorso.

      Dorso: forte ed elastico

      Rene: relativamente corto, ampio, molto muscoloso

      Groppa: lunga, e abbastanza orizzontale

      Torace: moderatamente ampio, con petto ben sviluppato, cassa toracica di sezione ovale, profonda e lunga, con costole che si estendono bene indietro. Linea inferiore e ventre ascende gradualmente verso il posteriore. Il ventre è leggermente retratto
    • Coda

      di media lunghezza. Arriva al massimo alla punta del garretto.

      Attaccata alta, portata sull’orizzontale o cadente leggermente inclinata all’indietro.
    • Arti anteriori

      Generale: visti dal davanti, diritti e paralleli; visti di lato, ben posizionati sotto il corpo. Buone angolazioni

      Spalla: scapola ben inclinata all’indietro. Molto muscolosa

      Braccio: lungo, con buoni muscoli secchi

      Gomito: strettamente aderente al corpo, non rigirato in dentro né in fuori

      Avambraccio: asciutto, verticale e diritto. Ossatura forte, molto muscoloso

      Carpo: forte

      Metacarpo: solo leggermente inclinato in avanti

      Piede anteriore: a forma di cucchiaio, con dita ben arcuate e chiuse, con cuscinetti sufficientemente spessi, resistenti e ben pigmentati. Al suolo i piedi sono paralleli, in stazione e in movimento non sono deviati in dentro né in fuori. Unghie nere o color corno.
    • Arti posteriori

      Generale: forte ossatura. Visti da dietro diritti e paralleli. Buone angolazioni

      Coscia: ampia e molto muscolosa

      Ginocchio: solido

      Gamba: relativamente lunga, muscolosa e con tendini in evidenza

      Garretto: forte

      Metatarso: corto, verticale

      Piede posteriore: come l’anteriore
    • Andatura

      ricopre molto terreno, con buon allungo dell’anteriore e forte spinta del posteriore.

      Anteriori e posteriori si muovono diritti in avanti e paralleli all’asse mediano del corpo. Andatura abbastanza elastica.
    • Pelle

      forte, strettamente aderente
    • Mantello - pelo

      fitto, piatto e ben adagiato, moderatamente ruvido al tatto, poco brillante.

      Più fine sulla testa e sugli orecchi. Più rude e lungo sul ventre, arti e coda.
    • Mantello - colore

      Fulvo rosso, fulvo cervo , fulvo scuro (rosso-bruno) , fulvo chiaro (giallo slavato) fino al color fulvo sabbia (biscotto).

      Fulvo grigio come il pelo invernale del cervo, e anche tigrato o macchiettato di nero.

      Sul dorso, il colore di base è generalmente più intenso; muso e orecchi scuri.

      La coda è generalmente picchiettata di nero. Una piccola macchia chiara sul petto (stella) è ammessa
    • Taglia

      Per i maschi: 47 – 52 cm
      Per le femmine: 44 - 48 cm

      Non c’è tolleranza né in più né in meno né per i Maschi né per le Femmine
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e penalizzato secondo la sua gravità.
    • Difetti gravi

      - Naso con parti depigmentate
      - Enognatismo o prognatismo poco importante
      - Chiusura parzialmente a tenaglia
      - Palpebre molto rilasciate
      - Linea dorsale molto insellata o cifotica ( di carpa)
      - Cassa toracica molto piatta o a botte
      - Gomiti molto deviati in dentro o in fuori
      - Posteriore molto sopraelevato
      - Arti posteriori molto chiusi, garretti vaccini o cagnoli, sia in stazione che in movimento.
      - Pelo troppo fine o troppo poco fitto
      - Colore del mantello nettamente atipico
      - Colore nero con focature
      - Taglia al di fuori dei limiti indicati
    • Difetti eliminatori

      - Difetti caratteriali
      - Prognatismo o enognatismo accentuato
      - Arcate degli incisivi deviate
      - Mancanza di denti ( tranne i PM 1)
      - Entropion, ectropion
      - Coda rotta dalla nascita

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Petit Basset Griffon Vendeen
    • Bayerischer Gebirgsschweisshund
    • Griffon Bleu De Gascogne
    • Segugio Italiano A Pelo Raso
    • Slovensky Kopov
    • Ariegeois