Azawakh

Indipendente e riservato verso gli estranei, è invece molto affettuoso con la famiglia

    • 80%
    • 70%
    • 50%
    • 50%
    • 20%

    10-12 anni

    Questa razza proviene dall’area del bacino nigeriano medio, prende il nome dalla valle dell’Azawakh.Da secoli vive al fianco dei suoi abitanti, con fedeltà e risultando sempre molto utile data la sua intelligenza scattante.E’ considerato un inseparabile compagno dai nomadi subsahariani.
    Possiede un carattere, attivo, attento, solitario.Benché sia dolce e affettuosa con la famiglia è piuttosto riservato con gli estranei e può persino essere feroce, se non abituato.È una razza resistente, che si adatta molto bene ad ogni genere di luogo.Quando si trova in branco la componente aggressiva viene fuori.

    ASPETTO GENERALE

    Particolarmente alto sugli arti ed elegante, l’Azawakh dà l’impressione generale di grande finezza. La sua struttura ossea e muscolatura traspaiono attraverso la pelle fine e tesa. Questo levriero si presenta come un cane di gran distinzione, il cui corpo sta in un rettangolo che ha i lati più lunghi in posizione verticale.

    PROPORZIONI IMPORTANTI

    - Lunghezza del corpo/altezza al garrese = 9 : 10. Questa proporzione può essere leggermente superiore nelle femmine.- Profondità del petto/altezza al garrese = circa 4 : 10- Lunghezza del muso/ lunghezza della testa = 1 : 2- Larghezza del cranio/lunghezza della testa = 4 : 10

    COMPORTAMENTO – CARATTERE

    Svelto, attento, distaccato, riservato con gli estranei, e può essere veramente inavvicinabile, può però essere gentile e affettuoso con quelli che vuole accettare.
    • Testa

      lunga, fine, secca e cesellata, abbastanza stretta (senza esagerazione)
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: è quasi piatto, piuttosto allungato. L’ampiezza del cranio deve definitivamente essere inferiore alla metà della lunghezza della testa. Le direzioni degli assi del cranio e del muso sono spesso leggermente divergenti. Le arcate sopracciliari e sutura metopica sono marcate leggermente. D’altra parte, la cresta occipitale è nettamente sporgente e occipite marcato

      Stop: pochissimo pronunciato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: narici ben aperte. Il tartufo è nero o marrone

      Muso: lungo, rettilineo, affinato verso l’avanti, ma senza esagerazione

      Mascelle/Denti: mascelle lunghe e forti. Chiusura a forbice

      Guance: piatte

      Occhi: a mandorla, abbastanza grandi. Il loro colore è scuro o ambra. Palpebre pigmentate

      Orecchi: attaccati abbastanza alti. Sono fini, sempre ricadenti e piatti, abbastanza larghi alla base, aderenti al cranio, mai “a rosa”. La loro forma è quella di un triangolo dalla punta leggermente arrotondata. La loro base si rialza quando il cane è attento.
    • Collo

      Collo che esce bene, fine e muscoloso, un po’ arcuato. La pelle è sottile, e non forma giogaia.
    • Corpo

      Linea dorsale: quasi diritta, orizzontale o che si rialza leggermente in direzione delle anche.

      Garrese: ben sporgente

      Rene: corto, asciutto e spesso leggermente arcuato.

      Ossa iliache: nettamente sporgenti e sistemate alla stessa altezza del garrese o un po’ più in alto.

      Groppa: obliqua senza avere una pendenza accentuata.

      Petto: non troppo largo

      Torace: ben sviluppato in lunghezza, profondo ma senza raggiungere i gomiti. Non è molto ampio ma deve avere spazio sufficiente per il cuore, per cui la regione sternale del torace non deve restringersi bruscamente.

      Costole: lunghe, visibili, leggermente e regolarmente curvate giù fino allo sterno.

      Linea inferiore: l’arco dello sterno è accentuato e si raccorda al ventre senza brusche deviazioni. Il ventre rimonta molto in alto sotto l’arco lombare.
    • Coda

      inserita bassa, sottile, asciutta e affusolata. È ricoperta dello stesso tipo di pelo del corpo e ha una “spazzola” bianca all’estremità. È portata pendente con la punta leggermente rialzata, ma quando il cane è eccitato, può essere portata sopra l’orizzontale.
    • Arti anteriori

      In generale: lunghi, fini, quasi interamente verticali; arti perfettamente in appiombo

      Spalle: lunghe, asciutte e muscolose e solo leggermente oblique se viste di profilo. L’angolo scapolo omerale è molto aperto (circa 130°)

      Piedi anteriori: di forma rotonda, con dita fini e strettamente chiuse; i cuscinetti sono pigmentati
    • Arti posteriori

      In generale: lunghi e asciutti; arti perfettamente verticali

      Cosce: lunghe con muscoli prominenti e asciutti. L’angolo coxo- femorale è molto aperto (circa 130°)

      Ginocchio: l’angolo femoro-tibiale è molto aperto (circa 145°)

      Garretto: diritto e asciutto, come il metatarso, senza speroni.

      Piedi posteriori: rotondi. I cuscinetti sono pigmentati
    • Movimento

      Sempre molto elastico e con azione particolarmente rialzata al trotto e al passo. Il galoppo è a grandi slanci.

      L’Azawakh à una grande impressione di leggerezza ed elasticità.

      Il movimento è una caratteristica essenziale della razza
    • Pelle

      fine, aderente su tutto il corpo
    • Mantello - pelo

      raso, fine , ridotto quasi a scomparire sul ventre
    • Mantello - colore

      fulvo con pezzature limitate alle estremità. Tutte le sfumature sono ammesse, dal sabbia chiaro fino al fulvo scuro.

      La testa può avere o no una maschera nera, e la striscia bianca è molto inconsistente. Il mantello comporta una pettorina bianca (al petto) e una pennellata di bianco sulla punta della coda.

      Ognuno dei quattro arti porta obbligatoriamente una balzana, almeno sotto forma di traccia sul piede. Sono ammesse le tigrature nere.
    • Taglia e peso

      Altezza al garrese: Maschi: da 64 a 74 cm; Femmine: da 60 a 70 cm

      Peso Maschi: 20 – 25 kg circa
      Peso Femmine: 15 – 20 kg circa
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata difetto e la severità con cui questo verrà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.

      - Aspetto generale pesante
      - Cranio troppo largo
      - Stop accentuato
      - Tronco troppo lungo
      - Anca nettamente più bassa del garrese
      - Depigmentazione importante del tartufo
    • Difetti eliminatori

      - Mancanza di tipo (Soprattutto quando indica un incrocio con altre razze)-
      - Forte deformazione anatomica non accidentale
      - Anomalia invalidante non acquisita
      - Qualsiasi vizio redibitorio riscontrato
      - Prognatismo - enognatismo
      - Occhio chiaro; per esempio “da rapace”
      - Costole che s’incurvano in fondo al torace in modo tale che il torace prende l’aspetto di una “cassa da violino”
      - Mantello non conforme allo standard
      - Pelo duro o semilungo
      - Assenza di bianco all’estremità di uno o più arti
      - Taglia che si discosta di più di 3 cm. dallo standard
      - Carattere timido, estremamente pauroso o aggressivo al punto di attaccare.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Deerhound
    • Azawakh
    • Saluki
    • Irish Wolfhound
    • Barzoi
    • Whippet

    Utenti che hanno questa razza

    • pavia