Australian Silky Terrier
Un raffinato cacciatore, con l’energia di un terrier
-
Testa
moderatamente lunga, leggermente più corta dalla punta del tartufo allo stop, che da quest’ultimo all’occipite.
La testa deve essere forte e tipica dei Terrier, quindi moderatamente larga fra gli orecchi -
Testa - regione del cranio
Cranio: piatto e non pieno fra gli occhi, con un ciuffo di peli fini e serici, che non deve però ricadere sulla fronte e sugli occhi. (Il pelo lungo, che ricade sul muso e sulle guance è molto reprensibile) -
Testa - regione del muso
Tartufo: nero
Labbra: strette e asciutte
Mascelle/Denti: mascelle forti, denti regolari, e non male allineati per mancanza di spazio; gli incisivi superiori si sovrappongono strettamente agli inferiori con chiusura a forbice.
Occhi: piccoli, tondi, non prominenti, di colore il più possibile scuro e dall’espressione intelligente.
Orecchi: dovrebbero essere piccoli, a forma di V, dal padiglione sottile. Sono inseriti alti sul cranio, diritti, del tutto privi di peli lunghi. -
Collo
di media lunghezza, elegante e leggermente arcuato, esce bene dalle spalle.
Ben ricoperto da lunghi peli serici -
Corpo
moderatamente lungo in rapporto all’altezza del cane.
Linea superiore: orizzontale. La linea dorsale cifotica o avvallata costituisce un grave difetto.
Rene: solido.
Torace: di altezza e larghezza moderate.
Costole: estese all’indietro -
Coda
preferibilmente tagliata, attaccata alta, portata eretta, ma non troppo gaiamente.
Non deve presentare frange. -
Arti anteriori
di ossatura tonda e fine. Sono diritti e ben piazzati sotto il corpo senza alcuna debolezza al metacarpo.
Spalle: fini e ben inclinate all’indietro, che si adattano bene alle braccia con una buona angolazione, e ben disposte contro le costole.
Gomiti: non rigirati né in fuori né in dentro -
Arti posteriori
Cosce: ben sviluppate.
Ginocchio: ben diretto
Garretti: ben angolati. Visti da dietro devono essere ben discesi e paralleli -
Piedi
piccoli, forniti di buoni cuscinetti; piedi di gatto dalle dita ben chiuse.
Le unghie devono essere nere o molto scure -
Andatura
il movimento dovrebbe essere libero e franco, senza rilassamenti alle spalle o gomiti; non ci devono essere deviazioni in fuori o in dentro dei piedi o dei metacarpi.
Gli arti posteriori dovrebbero dare grande spinta con ampia flessibilità del ginocchio e garretti.
Visti da dietro gli arti, in movimento, non dovrebbero essere troppo ravvicinati né troppo distanziati -
Mantello - pelo
deve essere piatto, fine e brillante, di una tessitura serica.
La lunghezza del pelo è da cm. 13 a 15 cm. a partire dal dietro degli orecchi fino all’attacco della coda, senza però impedire i movimenti del cane.
Gli arti dal carpo e dai garretti fino ai piedi, sono privi di peli lunghi. -
Mantello - colore
blu e fuoco o grigio-blu e fuoco. Più è vivo il colore, meglio è. Il blu sulla coda deve essere molto scuro. Auspicabile che il ciuffo sia blu argento o fulvo.
Distribuzione del blu e fuoco: fuoco intorno alla base degli orecchi, sul muso e ai lati delle guance; blu dalla base del cranio fino all’estremità della coda, scendendo sugli arti anteriori fino alla prossimità del carpo e scendendo dalle cosce fino al garretto; la linea fuoco scende sulle ginocchia e va dal carpo e dal garretto alle dita. Fuoco attorno all’ano.
Il corpo deve essere esente da carbonature o zone ombreggiate scure.
Il colore nere è ammesso nei cuccioli; il blu deve essere ben presente verso l’età di 18 mesi. -
Taglia e peso
Altezza al garrese: Maschi 23 cm circa Femmine leggermente meno
Peso desiderabile fra i 3,5 e 4,5 kg -
Difetti
Qualsiasi deviazione dai punti di cui sopra dovrebbe essere considerata difetto, e la severità con cui questo difetto va considerato deve essere in proporzione alla sua gravità.