Ariegeois

Amante dei bambini ed equilibrato con gli altri cani

    • 80%
    • 70%
    • 20%
    • 60%
    • 20%

    12-14 anni

    L'Ariégeois è chiamato anche “Briquet du Midi”. E’ sempre stato amato nel suo territorio di origine, ma non ha mai avuto una diffusione oltre i territori del sud-ovest della Francia.
    Il suo carattere ed il suo temperamento sono veramente eccellenti.E’ una razza molto intelligente e ubbidiente, molto leale e indubbiamente.Legato quasi morbosamente al suo padrone dal quale non si separerebbe mai, cerca di seguirlo e di svolgere subito i suoi comandi per renderlo felice.Ama andare a caccia e esplorare nuove zone boschive.Adatto a tutti i tipi di terreno e di clima. E’ una razza abbastanza rustica e resistente.

    ASPETTO GENERALE

    Cane leggero, di media taglia, elegante e distinto 

    COMPORTAMENTO – CARATTERE

    Comportamento: date le sue origini, è un cane diligente ma anche un buon stanatore, dando prova di molta iniziativa e intraprendenza. Ha buona voce ed è veloce nell’inseguimentoCarattere: allegro e socievole: facile da addestrare.
    • Testa - regione del cranio

      Cranio: visto di fronte, leggermente bombato, non troppo largo; occipite poco marcato. Vista da sopra, la parte posteriore del cranio è di forma ogivale poco pronunciata. La fronte è piena. Arcate sopraccigliari poco marcate.

      Stop: poco pronunciato
    • Testa - regione del muso

      Tartufo: nero, sviluppato, con narici ben aperte

      Labbra: tese, piuttosto leggere; il labbro superiore deve appena ricoprire la mascella inferiore, senza che dare un profilo appuntito al muso

      Muso: canna nasale diritta o leggermente montonina, di lunghezza uguale a quella del cranio

      Denti: chiusura a forbice. Incisivi impiantati perpendicolarmente alla mascella

      Guance: asciutte

      Occhi: bruni, ben aperti. Palpebre aderenti. Sguardo sveglio

      Orecchi: fini, morbidi, rigirati, devono raggiungere l’inizio del tartufo senza superarne l’estremità. L’orecchio è stretto all’attaccatura che è proprio sotto la linea dell’occhio.
    • Collo

      leggero, piuttosto magro, lungo, senza giogaia
    • Corpo

      Dorso: ben muscoloso e sostenuto

      Rene: ben saldato, leggermente arcuato

      Groppa: abbastanza orizzontale

      Torace: lungo, di media grandezza, scende al livello del gomito

      Costole: lunghe, moderatamente arrotondate

      Fianco: piatto e leggermente retratto
    • Coda

      ben inserita, fine all’estremità, arriva alla punta del garretto: Portata gaiamente a sciabola
    • Arti anteriori

      In generale: anteriore solido

      Spalla: mediamente obliqua, muscolosa senza essere pesante

      Gomiti: aderenti
    • Piedi

      d’un ovale allungato, “di lepre”; dita asciutte e serrate. Unghie e cuscinetti neri
    • Arti posteriori

      In generale: posteriore ben proporzionato

      Coscia: abbastanza lunga e muscolosa, senza eccesso

      Garretto: ben angolato e disceso. Niente speroni
    • Andatura

      elastica e facile
    • Pelle

      fine, elastica, non troppo aderente al corpo, ma che non permette si formino giogaia, pieghe o rughe.

      Mucose nere.
    • Mantello - pelo

      corto, fine e fitto
    • Mantello - colore

      bianco a macchie di un nero puro, dai contorni ben delineati; talvolta moschettato. Presenza di focature piuttosto pallide alle guance e sopra gli occhi (quattr’occhi)
    • Taglia

      Altezza: maschi:da 52 a 58 cm; femmine: da 50 a 56 cm
    • Difetti

      qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come
      difetto che sarà penalizzato a seconda della sua gravità.
      - Cranio piatto o ad ogiva troppo pronunciata
      - Orecchio troppo piatto, spesso, mal inserito, troppo lungo o troppo corto
      - Profilo troppo quadrato all’estremità del muso
      - Presenza di rughe o di giogaia
      - Occhio rotondo, congiuntiva evidente
      - Linea superiore non solida
      - Groppa avvallata
      - Volume eccessivo
      - Coda deviata
      - Ossatura insufficientemente sviluppata
      - Piede molle
      - Posteriore chiuso (garretti troppo ravvicinati)
      - Soggetto pauroso
    • Difetti eliminatori

      - Mancanza di tipicità
      - Mantello diverso da quello richiesto dallo standard
      - Occhio chiaro
      - Grave malformazione anatomica.
      - Tara invalidante riscontrabile
      - Soggetto pauroso o aggressivo.
      - Enognatismo e prognatismo

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    • Griffon Bleu De Gascogne
    • Petit Basset Griffon Vendeen
    • Bayerischer Gebirgsschweisshund
    • Slovensky Kopov
    • Ariegeois
    • Basset Fauve De Bretagne