DI TENDENZA:

Hai paura del cane? Ecco cosa non fare quando te ne tro...
I falsi miti sui cani adottati in canile
Il cane maschio ed il calore: istruzioni per l’us...
0 Items
Dogsify me
  • NEWS
  • COME FARE A…
    • CAPIRLO
    • EDUCARLO
    • CURARLO
  • LE RAZZE
  • LE INTERVISTE
  • La community
    • Chi siamo
    • Le Attività
  • Cerco un…
    • Allevatore
    • Veterinario
      • Visite mediche
    • Educatore
      • Lezioni di educazione
      • Corsi di educatore
    • Toelettatore
    • Pensione

Seleziona Pagina

0 Items
  • NEWS
  • COME FARE A…
    • CAPIRLO
    • EDUCARLO
    • CURARLO
  • LE RAZZE
  • LE INTERVISTE
  • La community
    • Chi siamo
    • Le Attività
  • Cerco un…
    • Allevatore
    • Veterinario
      • Visite mediche
    • Educatore
      • Lezioni di educazione
      • Corsi di educatore
    • Toelettatore
    • Pensione

il Fila Brasileiro

05 Set 2018 | 1 commenti

Fedele come un cane Fila!
    • 80%
    • 70%
    • 30%
    • 40%
    • 30%

    Il fila brasileiro: tutto ciò che lo rende unico!

    Questo è il motto che si è guadagnato il Fila Brasileiro nella sua terra d’origine. Una terra vasta, un tempo selvaggia e ostile, che ha forgiato e selezionato nei decenni un cane di grande tempra, sicuramente discendente dai cani arrivati in Brasile al seguito dei colonizzatori europei, divenuto poi sinonimo di funzionalità e lealtà.

    Caratteristiche queste rimaste inalterate nel tempo, e che possiamo ancora oggi apprezzare quando la razza sia selezionata nel rispetto della sua natura e delle sue forme originali, prive di ogni eccesso estetico, ma che diano l’immediata percezione di una concentrazione di agilità, forza e potenza.

    Proveremo ad approfondire meglio le caratteristiche di questo austero e poco conosciuto guardiano venuto dal Brasile con la collaborazione di Claudio Balducci, allevatore in Italia dal 2005 con l’affisso “Fila del Toro“

    Tra tante razze come mai ha scelto di allevare proprio il Fila Brasileiro?

    Il Fila è una razza relativamente giovane, riconosciuta ufficialmente soltanto nel 1968 e i primi esemplari in Italia si sono visti verso la metà degli anni '90.
    Dopo alcune esperienze con altre razze molossoidi molto più note, ho conosciuto questo cane casualmente, tramite un amico, e ho acquistato il primo esemplare nel 1998. Il fascino di una razza così rara, il forte temperamento da guardiano e insieme la straordinaria dolcezza di carattere in famiglia hanno fatto in modo che la semplice passione iniziale si trasformasse in qualcosa di più impegnativo.

    Quali sono le caratteristiche salienti del Fila Brasileiro e come si rapporta con i bambini?

    Il Fila Brasileiro è un cane estremamente equilibrato, caratterialmente molto forte e determinato con un innato istinto alla guardia. Per quanto docile e tranquillo col padrone e la famiglia, compresa una estrema tolleranza con i bambini di casa verso i quali si dimostra sempre molto protettivo, ha una spiccata e naturale diffidenza nei confronti degli estranei che lo rendono "un insuperabile" guardiano della proprietà. Ed esattamente con queste parole viene descritto nello standard di razza. Qualcuno lo ha definito "un cane con due anime, una per il padrone e una per tutti gli altri".

    Qual è l’ambiente ideale per un Fila Brasileiro?

    Nonostante la mole, con i maschi che pesano sui 60/65 kg e le femmine intorno ai 45/50, è un cane che si trova a suo agio anche in ambienti ristretti, purchè a contatto con padrone e famiglia.
    Ciò nonostante necessita di un adeguato spazio verde per smaltire le energie tipiche di un cane di grossa taglia.

    il fila brasileiro

    E’ un cane delicato? Soffre di solitudine?

    Il Fila è un cane molto rustico e robusto con una spiccata capacità adattiva. Tanto più è a contatto e interagisce con la sua famiglia e la sua casa, tanto più sarà sereno e in salute.

    Come si rapporta con altri animali? Se avessi già un cane o altri animali avrei problemi ad inserirlo in casa?

    Il Fila Brasileiro si sviluppa e si consolida come razza nelle grandi fazende brasiliane dove viene impiegato, oltre che per la guardia, anche come ausilio nella gestione delle mandrie.
    E' abituato quindi da sempre a vivere in branco ed a contatto con tutto quanto si può trovare in un ambiente rurale. Questo fa sì che solitamente egli abbia ottimi rapporti con gli altri animali con cui entra in contatto, cani inclusi.
    A questo proposito va precisato che gli spazi ambientali in cui vive un cane, qualsiasi cane, sono importanti e determinanti per definire una sana convivenza con eventuali altri animali o simili.
    Nel caso specifico del Fila, l'avere a disposizione una fazenda di svariati ettari non può certo essere paragonabile allo spazio più circoscritto che spesso mette a disposizione il mondo moderno e questo deve portare ad una maggiore attenzione.
    In ogni nuova situazione di questo tipo dunque che si andasse a presentare, sarà la sensibilità umana a dover trovare la giusta maniera.

    Si parla sempre del cane, ma è anche vero che spesso il padrone fa la differenza. Pertanto le chiedo: chi è il padrone ideale del Fila Brasileiro?

    Chi si assume l'impegno-privilegio di vivere la propria vita con accanto un cane, qualsiasi cane, dovrebbe essere assolutamente consapevole del fatto che non porta a casa un soprammobile.
    Un cane ha bisogno di affetto, cura, tempo. Un Fila Brasileiro non è in questo diverso.
    Diverso invece da molte altre razze lo è per carattere, indole, taglia.
    Un Fila, come già detto e ripetuto, è tanto amorevole con il suo padrone quanto guardingo e reattivo nei confronti di qualsivoglia intruso o provocazione.
    Necessita fin da cucciolo di una adeguata educazione da parte di una mano consapevole, determinata e soprattutto serena.
    Dato comunque l'attaccamento che prova per il suo punto di riferimento umano, sarà molto più facile di quanto non si pensi insegnargli quello che può o non può fare.
    Pazienza e costanza senza troppe ansie, unite ancora una volta al buon senso, faranno crescere un cane sicuro e gestibile in ogni situazione.

    Dayse Unifila

    Condividere:

    Valutare:

    12345

    1 Commento

    1. Sergio
      Sergio il 13 Settembre 2020 alle 21:17

      Ho avuto la fortuna di possedere un Fila Brasileiro femmina per 13 anni. Un cane insuperabile in tutto, estremamente affezzionata a me e a tutta la famiglia, specialmente a nostro figlio.
      é morta nel 2019 e, sebbene abbiamo un altro cane normale (un Labrador), ci manca tantissimo.
      Prima o poi torneremo al Fila Brasileiro.

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Fila del toro

    Fila del toro

    Fila Brasileiro
    Fila Brasileiro
    Gruppo 2
    • Mastino dei Pirenei
    • Broholmer
    • Fila Brasileiro
    • Terrier Nero Russo
    • Cane Da Pastore Dell’Asia Centrale
    • Cane De Castro Laboreiro

    SHOP

    • Condizioni di adesione
    • Termini di adesione
    • Termini e condizioni
    • Cookie policy
    • Privacy policy

    BUSINESS

    • Termini di adesione
    • Inserisci la tua struttura
    • Come funziona

    VUOI RICEVERE SCONTI E PROMOZIONI? ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

    © 2025 Powered by Malamentee

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNon accettoLeggi di più

    Notifiche